Cosa facciamo

Li­men Pa­sti­che è una ri­vi­sta cul­tu­ra­le on­li­ne in con­ti­nuo di­ve­ni­re, in con­ti­nuo mu­ta­men­to, che vuo­le sfug­gi­re a una de­fi­ni­zio­ne uni­vo­ca, che si di­let­ta a esplo­ra­re i con­fi­ni, toc­car­li e su­pe­rar­li. Un’officina cul­tu­ra­le in cui ci di­ver­tia­mo a smon­ta­re e ri­mon­ta­re i pez­zi del rea­le, in for­me nuo­ve, biz­zar­re e im­pro­ba­bi­li, con tes­se­re tra lo­ro ap­pa­ren­te­men­te estra­nee e di­scor­di: di­se­gni, sag­gi, fo­to­gra­fie, poe­sie, vi­deo, rac­con­ti e qual­sia­si al­tra pro­du­zio­ne cul­tu­ra­le possibile/pensabile. È un pro­get­to in­sta­bi­le e rot­to, che si met­te co­stan­te­men­te in di­scus­sio­ne e cer­ca di su­pe­rar­si ogni vol­ta, di ac­co­sta­re l’inaccostabile, di ac­co­glie­re la dif­fe­ren­za, far­la pro­pria e ri­dar­le for­ma, una for­ma spe­ri­men­ta­le e im­per­fet­ta, sem­pre di­ver­sa e inu­sua­le. Un pro­get­to che tro­va nel li­men, nel pa­sti­che e nei quan­ti le pro­prie pre­mes­se teo­ri­che: tre ca­te­go­rie che pre­se sin­go­lar­men­te so­no già sta­te scar­ni­fi­ca­te ma di cui noi pro­po­nia­mo una com­pe­ne­tra­zio­ne.

 

 

Un’officina quan­ti­sti­ca

 

La mec­ca­ni­ca quan­ti­sti­ca po­stu­la che non si pos­sa­no mi­su­ra­re con­tem­po­ra­nea­men­te la po­si­zio­ne e la ve­lo­ci­tà di un elet­tro­ne, poi­ché la mi­su­ra­zio­ne dell’una fal­sa la mi­su­ra­zio­ne dell’altra. Det­to al­tri­men­ti: la mi­su­ra­zio­ne sa­rà sem­pre un po’ giu­sta e un po’ sba­glia­ta. Li­men Pa­sti­che è un’officina cul­tu­ra­le i cui ri­sul­ta­ti non so­no mai com­ple­ta­men­te giu­sti o com­ple­ta­men­te sba­glia­ti, ma par­zia­li. Un luo­go in cui la par­zia­li­tà è vi­sta co­me pos­si­bi­li­tà esem­pla­re, e non co­me li­mi­te sof­fo­can­te. Noi ope­ria­mo ma­te­rial­men­te su del­le ope­re di na­tu­ra di­ver­sa. Fac­cia­mo un la­vo­ro di mon­tag­gio di pez­zi, di scar­ti, per pro­por­re la no­stra vi­sio­ne in un rag­gio di in­fi­ni­te pos­si­bi­li­tà e ri­mon­tag­gi. Gio­ca­re con i con­fi­ni, sen­za mai giun­ge­re a ri­sul­ta­ti cer­ti. Ed è pro­prio il quan­to a te­ne­re in­sie­me ciò che sem­bra inac­co­sta­bi­le, il pa­sti­che ma an­che il suo con­tra­rio. Le rot­tu­re e l’instabilità in­ter­ne al pro­get­to lo ren­do­no for­se fra­gi­le. Ma noi non aspet­tia­mo al­tro che il suo to­ta­le smon­tag­gio, co­sì co­me si bra­ma la pul­sio­ne di mor­te. For­ti che do­po si po­tran­no ri­met­te­re in­sie­me i pez­zi in mo­do nuo­vo, an­co­ra e an­co­ra, in un ci­clo aper­to e sen­za fi­ne.

 

 

De­ghet­tiz­za­re il sa­pe­re ac­ca­de­mi­co

 

Vo­glia­mo sgre­to­la­re quel­la tor­re d’avorio im­po­nen­te e pol­ve­ro­sa in cui è rin­chiu­so il sa­pe­re ac­ca­de­mi­co. Una chiu­su­ra asfit­ti­ca che non con­sen­te al­la cul­tu­ra di aprir­si ver­so nuo­vi orizzonti/paesaggi e che la ren­de esclu­si­va, eli­ta­ria. Per noi eli­ta­rio non è l’uso di un lin­guag­gio non sem­pre ac­ces­si­bi­le o in­tui­ti­vo, ma la co­stru­zio­ne ar­bi­tra­ria di spa­zi pre­de­fi­ni­ti e am­pia­men­te inac­ces­si­bi­li; eli­ta­rio non è por­re una sfi­da al pro­prio pub­bli­co, ma ri­te­ne­re aprio­ri­sti­ca­men­te que­sto pub­bli­co in­ca­pa­ce di af­fron­ta­re te­sti più o me­no ela­bo­ra­ti. Ogni ope­ra­zio­ne di de­ghet­tiz­za­zio­ne di que­sto sa­pe­re si po­ne al­lo­ra co­me azio­ne di con­tro­ten­den­za, at­to sov­ver­si­vo e ne­ces­sa­rio, non­ché pro­fon­da­men­te uma­no: po­nia­mo mol­ta at­ten­zio­ne al­la sag­gi­sti­ca, an­che a quel­la più spe­ci­fi­ca e com­ples­sa, per­ché con­fi­dia­mo nell’intelligenza del let­to­re, nel­la sua vi­va­ci­tà cri­ti­ca. Ope­ria­mo quin­di at­tra­ver­so la crea­zio­ne di uno spa­zio fon­da­men­tal­men­te ibri­do, in cui la con­vi­ven­za tra sa­pe­ri e for­me e l’ecletticità del­lo sguar­do so­no al­la ba­se del­la de­ghet­tiz­za­zio­ne. Se ci sta a cuo­re la sag­gi­sti­ca ac­ca­de­mi­ca non è per rin­chiu­der­la in una nuo­va tor­re, tut­ta no­stra, ma per ri­ver­sar­la in una piaz­za. Sia­mo per la co­stru­zio­ne anar­chi­ca e an­ti-eli­ta­ria di un nuo­vo sa­pe­re. Per­ché  “una cul­tu­ra che si li­mi­ta a pre­ser­va­re se stes­sa non è una cul­tu­ra.”

 

 

Re­spon­sa­bi­li­tà edi­to­ria­le: fun­zio­na­men­to di una re­da­zio­ne quan­ti­sti­ca

 

Le ri­vi­ste cul­tu­ra­li, ge­ne­ra­li­ste o di set­to­re che sia­no, han­no or­mai per­so da tem­po quell’aura di se­rie­tà, au­to­re­vo­lez­za e avan­guar­dia che le ha con­trad­di­stin­te per tut­to il No­ve­cen­to. In­ter­net ha con­tri­bui­to in buo­na mi­su­ra al de­ca­di­men­to di quest’aura: po­che ri­vi­ste so­no so­prav­vis­su­te al pas­sag­gio dall’analogico al di­gi­ta­le, e nel no­stro Pae­se le per­so­ne che cam­pa­no con quel­lo che scri­vo­no, pub­bli­ca­no, edi­ta­no in que­sto set­to­re si con­ta­no or­mai nell’ordine del­le cen­ti­na­ia. La qua­li­tà dei con­te­nu­ti si è ab­bas­sa­ta dra­sti­ca­men­te in ba­se al­la leg­ge or­mai im­pe­ran­te del “tut­to fa bro­do” e gli ar­ti­co­li non ven­go­no qua­si mai ri­let­ti, cor­ret­ti, cen­su­ra­ti — per­ché sì, c’è bi­so­gno di cen­su­ra, c’è bi­so­gno di una se­le­zio­ne spie­ta­ta che sal­vi le co­se buo­ne e but­ti al ma­ce­ro le co­se an­che so­lo me­dio­cri; c’è già ab­ba­stan­za spaz­za­tu­ra che riem­pie i no­stri feed sui so­cial. Cer­chia­mo quin­di di ri­ta­gliar­ci, in que­sto ma­re ma­gnum del­le pub­bli­ca­zio­ni on­li­ne, uno spa­zio che sia dav­ve­ro di qua­li­tà. Per far­lo cre­dia­mo sia ne­ces­sa­rio ab­bat­te­re i due prin­ci­pa­li pi­la­stri dei web ma­ga­zi­ne:

(1): La ri­vi­sta co­me luo­go di au­to-af­fer­ma­zio­ne del sin­go­lo. La po­ca at­ten­zio­ne ri­ser­va­ta all’editing e il vi­zio di ac­cu­mu­la­re con­te­nu­ti han­no por­ta­to mol­te ri­vi­ste on­li­ne a ri­ta­glia­re uno spa­zio per qua­lun­que col­la­bo­ra­to­re oc­ca­sio­na­le. Co­sì, tan­ti scri­ven­ti, nell’inseguire una lo­gi­ca ste­ri­le di “vi­si­bi­li­tà a tut­ti i co­sti”, han­no fi­ni­to per ve­de­re nel­le stes­se ri­vi­ste dei luo­ghi di pos­si­bi­le au­to-af­fer­ma­zio­ne. Noi cre­dia­mo nel la­vo­ro col­let­ti­vo, nel dia­lo­go, nell’incontro e nel­lo scon­tro tra sin­go­li. Cer­chia­mo di in­stau­ra­re un rap­por­to tra au­to­re ed edi­tor che sia con­cre­to e pro­fi­cuo. La pi­gri­zia edi­to­ria­le si tra­ve­ste spes­so da pro­spet­ti­va de­mo­cra­ti­ca: “chiun­que può di­re la pro­pria, con le pro­prie pa­ro­le.” Noi sia­mo de­mo­cra­ti­ci, ma non sia­mo af­fat­to pi­gri.

(2): Tut­to è buo­no quan­do cat­tu­ra l’attenzione. L’ultima co­sa che vo­glia­mo è es­se­re me­schi­ni con i no­stri let­to­ri. Ogni no­stra pub­bli­ca­zio­ne met­te in gio­co la re­spon­sa­bi­li­tà edi­to­ria­le, e met­te cioè in mo­to una se­rie di do­man­de ne­ces­sa­rie che nes­su­no sen­te più il bi­so­gno di por­si: Que­sta pub­bli­ca­zio­ne rien­tra nel­la no­stra li­nea edi­to­ria­le? È qual­co­sa di qua­li­tà, che por­ta avan­ti un di­scor­so ori­gi­na­le e in­te­res­san­te? E se sì, per­ché è im­por­tan­te pub­bli­car­lo? Noi se­guia­mo l’attualità, ma non la in­se­guia­mo. Non ci in­te­res­sa il nu­me­ro di click, let­tu­re e con­di­vi­sio­ni. Se ci ri­tro­ve­re­mo a par­la­re di at­tua­li­tà o del­le mo­de del mo­men­to è per­ché sia­mo per­so­ne ca­la­te nel no­stro tem­po e non cer­to per bi­so­gno di at­ten­zio­ni.

Ma co­sa pub­bli­chia­mo esat­ta­men­te? Ope­re di qual­sia­si ge­ne­re che im­pe­gna­no qual­sia­si me­dia, ma che si ca­rat­te­riz­za­no an­zi­tut­to per la lo­ro ca­pa­ci­tà di sfug­gi­re a de­fi­ni­zio­ni pre­ci­se, per il bi­so­gno di spe­ri­men­ta­re nuo­vi mo­di di rac­con­ta­re, mo­stra­re, di­scu­te­re. Ope­re che col­pi­sco­no per la lo­ro per­mea­bi­li­tà mul­ti­me­dia­le e per la lo­ro ra­di­ca­li­tà li­mi­na­re.

 

 

Ibri­da­zio­ne, Mul­ti­me­dia, Cul­tu­ra e non (so­lo) Let­te­ra­tu­ra

 

L’idea del rac­con­ta­re a tut­ti i co­sti, o me­glio del­lo sto­ry­tel­ling, non ha im­po­ve­ri­to so­lo l’arte, il ci­ne­ma, la let­te­ra­tu­ra, i mu­sei, ma an­che la lo­ro cri­ti­ca, che è or­mai ri­dot­ta a me­ra ap­pli­ca­zio­ne di pa­ra­dig­mi ste­ri­li e sem­pre ugua­li. Ben ven­ga lo scon­tro (più che l’incontro) tra me­dia e for­me di­ver­se, ma non cer­to per pie­gar­si a una nar­ra­zio­ne più gran­de e to­ta­liz­zan­te. Le gran­di ac­coz­za­glie di ele­men­ti sin­go­li — tra lo­ro in­ter­con­nes­si ma che pos­so­no es­se­re ven­du­ti an­che sin­go­lar­men­te — so­no ben vo­lu­te dal mer­ca­to. La tran­sme­dia­li­tà è, in fon­do, frut­to di una lo­gi­ca iper-con­su­mi­sti­ca, che non si ac­con­ten­ta di ven­de­re dei pro­dot­ti, ma an­che i rap­por­ti che li le­ga­no, il lo­ro uni­ver­so, la lo­ro mi­to­lo­gia. Non per con­vin­ce­re oc­ca­sio­nal­men­te il con­su­ma­to­re, ma per con­qui­star­lo to­tal­men­te. Li­men Pa­sti­che è una ri­vi­sta mul­ti­me­dia­le, che nell’incrocio in­si­sti­to e sem­pre nuo­vo di for­me di­ver­se non ri­cer­ca al­cu­na gran­de nar­ra­zio­ne: ci in­te­res­sa­no i det­ta­gli, i fram­men­ti, le co­se pic­co­le, gli scar­ti. Ci in­te­res­sa­no le sto­rie com­ples­se, ma an­zi­tut­to le idee più cru­de, le sug­ge­stio­ni più sfug­gen­ti, le im­ma­gi­ni più con­fu­se. Dun­que una ri­vi­sta che pos­sa real­men­te de­fi­nir­si cul­tu­ra­le, sen­za ri­fu­giar­si del tut­to nel­le for­me del­la let­te­ra­tu­ra e del­la sag­gi­sti­ca, né in ge­ne­ra­le al­le for­me chiu­se e già no­te, ma apren­do­si ad al­tri ti­pi di espres­sio­ne e ri­fles­sio­ne, tra il mon­do vi­sua­le e so­no­ro. Non per at­ti­ra­re, per ven­de­re, per se­gui­re le mo­de e le ul­ti­me ten­den­ze: noi non ci ac­con­ten­tia­mo di ciò che è sta­to già col­lau­da­to. Sia­mo spin­ti dal­la vo­glia e dal bi­so­gno di spe­ri­men­ta­re ibri­da­zio­ni ine­di­te. Per que­sto for­se non pos­sia­mo de­fi­nir­ci nem­me­no una ri­vi­sta. Sia­mo un la­bo­ra­to­rio. Un’officina.

 

 

Av­ver­ten­ze lin­gui­sti­co-for­ma­li: sch­wa e al­tre cos*

 

Non pos­sia­mo esi­mer­ci, co­me ri­vi­sta cul­tu­ra­le ma so­prat­tut­to co­me es­se­ri uma­ni che agi­sco­no nel mon­do, da una ri­fles­sio­ne in­tor­no al lin­guag­gio. Il lin­guag­gio che adot­tia­mo non è mai neu­tro, né quan­do par­lia­mo né tan­to me­no quan­do scri­via­mo. Non è so­lo uno stru­men­to di cui ci si ser­ve per de­scri­ve­re il mon­do ma è an­che ciò che strut­tu­ra, pla­sma e co­strui­sce il mon­do stes­so. Ha un po­te­re per­for­ma­ti­vo, dun­que di crea­zio­ne, non­ché nor­ma­liz­zan­te: san­ci­sce cos’è la nor­ma e cos’è l’abietto, il re­spin­to, il ri­mos­so. E la ri­mo­zio­ne più evi­den­te è senz’altro la ri­mo­zio­ne del­la don­na dall’ordine di­scor­si­vo: si è sem­pre par­la­to di Uo­mo per in­ten­de­re il ge­ne­re uma­no, per in­ten­de­re l’Universale. Il par­ti­co­la­re, l’Altro, è sem­pre sta­ta la don­na, al con­fi­ne dell’umano — uma­na, po­co uma­na, non ab­ba­stan­za per es­se­re in­clu­sa all’interno del lo­gos. Ri­sul­ta es­sen­zia­le, quin­di, in­se­ri­re la don­na nell’ordine di­scor­si­vo, no­mi­nar­la, in aper­to dis­si­dio con l’uso del ma­schi­le so­vrae­ste­so, per­ché agi­re at­ti­va­men­te sui no­stri co­strut­ti gram­ma­ti­ca­li si­gni­fi­ca ri­flet­te­re su chi sia­mo co­me so­cie­tà, do­ve stia­mo an­dan­do, chi vor­re­mo es­se­re. Es­sen­do dun­que con­tra­ri al ma­schi­le so­vrae­ste­so, che di fat­to esclude/elimina me­tà dell’umanità, cer­che­re­mo di adot­ta­re ter­mi­ni più neu­tri e in­clu­si­vi, ac­co­glien­do so­lu­zio­ni par­zia­li co­me lo sch­wa, che, in ac­cor­do con il pen­sie­ro di Ve­ra Ghe­no, pre­sen­ta senz’altro dei li­mi­ti tec­ni­ci e mor­fo­lo­gi­ci, ma ri­sul­ta es­se­re, al­me­no fi­no­ra, l’opzione tem­po­ra­nea più va­li­da.

 

 

Fin qui ab­bia­mo de­fi­ni­to Li­men Pa­sti­che co­me una ri­vi­sta, un’officina, un gio­co. E do­vreb­be es­se­re chia­ro, a que­sto pun­to, co­me si trat­ti di una real­tà aper­ta, che può so­prav­vi­ve­re so­lo gra­zie al­la par­te­ci­pa­zio­ne di­ret­ta del suo pub­bli­co. Quel che fac­cia­mo può es­se­re rias­sun­to in ul­ti­ma ana­li­si co­me un in­vi­to con­ti­nua­men­te rin­no­va­to a gio­ca­re con noi. Per rom­pe­re le strut­tu­re che cre­de­va­mo fon­dan­ti di una ri­vi­sta. Per ope­ra­re nel pa­no­ra­ma cul­tu­ra­le in mo­do nuo­vo. E per di­ver­tir­ci nel far­lo.