Skip to main content

Te­sti di
Odis­sea Di Ber­nar­do

Fo­to­gra­fie di
Ali­ce Mi­glia­vac­ca

Edi­ting di
Si­mo­ne La Pen­na
Ali­ce Mi­glia­vac­ca

Ca­te­go­ria
Pas­sag­gi vi­sce­ra­li
Tor­re d’a­vo­rio

Da­ta di pub­bli­ca­zio­ne
23 Mar­zo 2023

Attraversate dalla violenza

Cri­ti­ca del­la fi­gu­ra del­la vit­ti­ma di vio­len­za ses­sua­le

Ab­stract: Si pro­po­ne di ana­liz­za­re la fi­gu­ra del­la vit­ti­ma di vio­len­za ses­sua­le, co­me que­sta è sta­ta de­scrit­ta, nar­ra­ta e co­strui­ta, e co­me que­sta nar­ra­zio­ne sia pro­ble­ma­ti­ca. Di­fat­ti vit­ti­ma è un ter­mi­ne pa­ra­liz­zan­te che spes­so ten­de a deu­ma­niz­za­re e al­lon­ta­na­re il sog­get­to, un es­se­re per cui pro­va­re pie­tà o da in­nal­za­re a por­ta­to­re di va­lo­ri mo­ra­li, di ve­ri­tà in­con­te­sta­bi­li, sim­bo­lo di re­si­sten­za, for­za e per­do­no. Pro­prio per re­sti­tui­re agen­ti­vi­tà al­la don­na vio­len­ta­ta, per ri­dar­le il po­te­re sul­la pro­pria vi­ta, di re­cen­te è sta­to adot­ta­to il ter­mi­ne sur­vi­vor (so­prav­vis­su­ta) per de­fi­ni­re chi è pas­sa­ta at­tra­ver­so l’esperienza trau­ma­ti­ca del­lo stu­pro. Ta­le de­fi­ni­zio­ne pe­rò ap­pa­re ine­sat­ta e li­mi­tan­te, in quan­to ri­du­ce la don­na al suo trau­ma e la de­fi­ni­sce in ba­se ad es­so, il suo stu­pro di­vie­ne il per­no del­la sua vi­ta, una vi­ta non più vis­su­ta, ma cui si so­prav­vi­ve, una vi­ta che si tra­sci­na, spez­za­ta e rot­ta per sem­pre. Sic­co­me le pa­ro­le co­strui­sco­no, in­fluen­za­no e in­gab­bia­no le no­stre iden­ti­tà, è be­ne co­min­cia­re a pen­sa­re a una de­fi­ni­zio­ne di­ver­sa, a un di­ver­so mo­do di no­mi­na­re le vit­ti­me, che non le ren­da iner­mi e pas­si­ve ma nean­che bam­bo­le rot­te non più re­cu­pe­ra­bi­li. 

 

 

C’era una vol­ta una prin­ci­pes­sa chiu­sa in una tor­re.

Si era rin­chiu­sa lì da so­la, do­po es­se­re sta­ta ag­gre­di­ta da un mo­stro tor­nan­do a ca­sa. Quel­la se­ra in­dos­sa­va un abi­to bian­co e lun­go, il suo pre­fe­ri­to, che le era sta­to strap­pa­to via con vio­len­za da ar­ti­gli af­fa­ma­ti e af­fi­la­ti, ar­ti­gli che le ave­va­no at­tra­ver­sa­to la car­ne, spor­can­do il suo ve­sti­to ir­ri­me­dia­bil­men­te.

Era ri­ma­sta lì, a ter­ra, per tan­to tem­po, con il ve­sti­to rot­to e il san­gue che con­ti­nua­va a co­lar­le sul­le co­sce.

Le sue ma­ni si era­no com­ple­ta­men­te tin­te di ros­so, men­tre cer­ca­va di ri­pu­lir­si, men­tre cer­ca­va di ren­der­si pre­sen­ta­bi­le agli al­tri e a sé stes­sa.

Ma la prin­ci­pes­sa non riu­sci­va a le­var­si da­gli oc­chi l’immagine di tut­to quel san­gue, fi­lo ros­so che la per­se­gui­ta­va di gior­no e di not­te, che le sem­bra­va an­co­ra di ve­de­re scor­re­re fra le sue co­sce e dal­le sue ma­ni che ten­ta­va­no di scac­ciar­lo via, del­la sua in­no­cen­za per­du­ta, di quel­la boc­ca spa­lan­ca­ta un istan­te pri­ma di di­vo­rar­la. Non riu­sci­va più a vi­ve­re, non riu­sci­va a usci­re, a in­con­tra­re per­so­ne, a par­la­re.

Non riu­sci­va più a fa­re nien­te, era di­ven­ta­ta l’ombra di sé stes­sa: pe­sa­va la me­tà, il suo vi­so era sca­va­to e pe­ren­ne­men­te ri­ga­to di pian­to. La vio­len­za l’aveva mo­del­la­ta a sua im­ma­gi­ne, ave­va ap­po­sto sul suo cor­po il suo mar­chio di fab­bri­ca.

E co­sì si era rin­chiu­sa nel­la sua tor­re, aspet­tan­do un prin­ci­pe che ve­nis­se a sal­var­la, per­ché lei or­mai era trop­po de­bo­le, so­praf­fat­ta dal do­lo­re, dal­la sof­fe­ren­za, dal pe­so di quell’evento, una vit­ti­ma di­la­nia­ta da un mo­stro che tor­na­va ogni not­te nei suoi so­gni a strap­par­le l’anima con i suoi ar­ti­gli lun­ghi e af­fi­la­ti e a ri­cor­dar­le quan­to lei non aves­sei pos­si­bi­li­tà di sfug­gir­gli an­co­ra og­gi, quan­to fos­se de­sti­na­ta a ri­ma­ne­re a ter­ra, con il ve­sti­to strap­pa­to e tut­to quel ros­so a le­var­le il re­spi­ro.

La prin­ci­pes­sa sta an­co­ra aspet­tan­do il suo prin­ci­pe, un prin­ci­pe che le ri­dia il sor­ri­so, la gio­ia, la vi­ta.

Se pas­si di lì, in quei bre­vi mo­men­ti in cui si af­fac­cia dal­la fi­ne­stra, puoi ve­der­la an­che tu. La ri­co­no­sce­rai su­bi­to: ha il vol­to del­la vio­len­za.

La vio­len­za ses­sua­le ha un vol­to: un vol­to li­vi­do e tu­me­fat­to, con oc­chi gran­di, ros­si e pie­ni di pian­to.

La vio­len­za ses­sua­le ha un cor­po: un cor­po pie­no di ver­go­gna, che si scu­sa qua­si di esi­ste­re, un cor­po pie­no di se­gni li­vi­di san­gue – me­da­glie al­la re­si­sten­za.

La vio­len­za ses­sua­le è ri­co­no­sci­bi­le, ha i suoi trat­ti di­stin­ti­vi, vi­si­bi­li a tut­ti: li­vi­di vio­la fe­ri­te osce­ne oc­chi gon­fi con­tor­na­ti da oc­chia­ie; una sof­fe­ren­za evi­den­te una tri­stez­za sem­pre pre­sen­te ac­com­pa­gna la vit­ti­ma co­me un’ombra.

È im­pos­si­bi­le an­che so­lo pen­sa­re che quel do­lo­re, quel­la tri­stez­za, pos­sa­no na­scon­der­si be­ne, pos­sa­no an­che spa­ri­re ogni tan­to, pos­sa­no non ac­com­pa­gna­re le don­ne per sem­pre.

Pos­sa­no non de­fi­nir­le.

La vio­len­za ses­sua­le ha il vol­to del­la prin­ci­pes­sa af­fac­cia­ta al­la fi­ne­stra.

Ha il vol­to che tro­via­mo ri­pro­dot­to in cen­ti­na­ia di cam­pa­gne di sen­si­bi­liz­za­zio­ne che si af­fac­cia­no sul­le

stra­de, sui so­cial, sui gior­na­li ogni 25 no­vem­bre. Im­ma­gi­ni con al cen­tro la vit­ti­ma: ri­pie­ga­ta su sé stes­sa, ri­co­per­ta di li­vi­di e san­gue, cir­con­da­ta da fra­si col­pe­vo­liz­zan­ti co­me “vol­ta le spal­le al­la vio­len­za, de­nun­cia[1].

La don­na è l’unica at­tri­ce sul­la sce­na. La prin­ci­pes­sa, og­get­to del­la vio­len­za, è l’unica rap­pre­sen­ta­ta.

Del sog­get­to vio­len­to non c’è trac­cia. Dell’uni­co sog­get­to non c’è trac­cia.

Il mo­stro che l’ha tra­sfor­ma­ta nel­la vit­ti­ma per­fet­ta, eter­na pri­gio­nie­ra del­la sua tor­re, non c’è, è in­vi­si­bi­le. È un mo­stro, e in quan­to ta­le non può tro­va­re spa­zio nel­la sfe­ra dell’umano, nel­la rap­pre­sen­ta­zio­ne dell’umano. Co­sì, l’artefice del­lo stu­pro non è rap­pre­sen­ta­to né rap­pre­sen­ta­bi­le.

È il ri­mos­so.

E lo stu­pro è li­vi­di, san­gue, graf­fi, se­gni ma­te­ria­li di una vio­len­za tan­gi­bi­le, vi­si­bi­le e fi­si­ca, car­na­le, o al­me­no co­sì cre­dia­mo, im­mer­si in que­ste rap­pre­sen­ta­zio­ni fi­glie di una nar­ra­zio­ne uni­ca che co­strui­sce ar­bi­tra­ria­men­te la fi­gu­ra del­la vit­ti­ma di vio­len­za ses­sua­le: una prin­ci­pes­sa, po­ve­ra e in­di­fe­sa, che aspet­ta di es­se­re sal­va­ta, una vit­ti­ma eter­na in­ca­pa­ce di vi­ve­re.

Ma que­sta fi­gu­ra non è rea­le: è ar­te­fat­ta, to­tal­men­te co­strui­ta da ma­ni ma­schi­li sma­nio­se di te­ne­re le re­di­ni di un ca­val­lo bian­co per er­ger­si a sal­va­tri­ci.

La prin­ci­pes­sa del­la no­stra sto­ria in real­tà non è mai sta­ta chiu­sa in quel­la tor­re. Al­la fi­ne­stra non c’era nient’altro che un’Elena di Tro­ia, un si­mu­la­cro, un fan­ta­sma lì po­si­zio­na­to da una da­ta cul­tu­ra e so­cie­tà.

La prin­ci­pes­sa del­la no­stra sto­ria è una ra­gaz­za nor­ma­lis­si­ma, è la ra­gaz­za che ti pas­sa af­fian­co per stra­da, quel­la con cui in­cro­ci lo sguar­do in me­tro, l’amica con cui pren­di un caf­fè al bar, con cui par­li li­be­ra­men­te di ses­so e quel­la con cui vai a bal­la­re in di­sco­te­ca.

La prin­ci­pes­sa del­la no­stra sto­ria non è in­di­vi­dua­bi­le, per­ché la vio­len­za non ha vol­to, o me­glio, un vol­to ce l’ha: è il vol­to di ognu­no di noi, ano­ni­mo, sen­za par­ti­co­la­ri se­gni di­stin­ti­vi che ci con­sen­ta­no di ri­co­no­scer­lo. La vio­len­za non è li­vi­di, graf­fi, san­gue; non è so­lo san­gui­nan­te, pas­sio­na­le, fe­ro­ce e be­stia­le: la vio­len­za è nu­da, uma­na, fred­da e ra­zio­na­le, in­vi­si­bi­le e per­va­si­va. Gli uni­ci li­vi­di in­de­le­bi­li del­le vit­ti­me non so­no sul cor­po, ma nell’anima, li­vi­di per­ma­nen­ti, li­vi­di dell’interiorità che non pos­so­no tro­va­re spa­zio all’interno dell’iconografia del­la vio­len­za[2]. So­no gli eter­ni as­sen­ti, as­sen­ti dal di­scor­so pub­bli­co ma an­che dal di­scor­so pri­va­to[3], e ciò fa in mo­do che si na­scon­da il ca­rat­te­re sub­do­lo, in­vi­si­bi­le e per­va­si­vo del­la vio­len­za, che tes­se il rea­le e im­pri­gio­na tut­ti nel­le sue ma­glie stret­te.

È la cul­tu­ra, in­sie­me al­la so­cie­tà, a mo­del­la­re non so­lo la no­stra for­ma men­tis ma an­che la no­stra stes­sa iden­ti­tà, at­tra­ver­so raf­fi­gu­ra­zio­ni, nar­ra­zio­ni, mi­ti rei­te­ra­ti più e più vol­te fi­no al lo­ro in­stau­rar­si nell’immaginario col­let­ti­vo e ren­der­si uni­ca real­tà pos­si­bi­le e pen­sa­bi­le.

L’identità dell’umano si co­strui­sce nel­la nar­ra­zio­ne[4]. So­lo nel­la nar­ra­zio­ne, di­fat­ti, si ri­tro­va un*Io or­ga­ni­co, uni­ta­rio; nell’esperienza del­la vi­ta que­st* Io sal­do, so­li­do, è di­sper­so nel­la mol­te­pli­ci­tà de­gli istan­ti, nel­la se­quen­za di even­ti più o me­no im­por­tan­ti che si sus­se­guo­no nel cor­so del­le gior­na­te[5]. Ci co­sti­tuia­mo a par­ti­re dall’Altro[6]: so­lo spec­chian­do­ci nell’Altro, so­lo ve­nen­do ri­co­no­sciu­ti da un’altra co­scien­za (e ri­co­no­scen­do un’altra co­scien­za)[7] riu­scia­mo a ri­co­no­sce­re noi stes­si.

Ci pre­sen­tia­mo agli al­tri: nel no­stro ap­pa­ri­re all’altro ci mo­stria­mo esi­sten­ti e nel mo­do in cui sce­glia­mo di nar­rar­ci all’altro, at­tra­ver­so le no­stre azio­ni e le no­stre pa­ro­le, co­struia­mo il no­stro Io, dia­mo al­le no­stre azio­ni e ai no­stri di­scor­si, agli even­ti ap­pa­ren­te­men­te sle­ga­ti del­le no­stre gior­na­te, un’unità, una con­ti­nui­tà e una li­nea­ri­tà che ci con­sen­to­no di di­re: io so­no que­sto, so­no que­ste pa­ro­le, so­no que­ste azio­ni[8].

Ci rac­con­tia­mo all’Altro: e rac­con­tan­do­ci all’altro ci rac­con­tia­mo an­che a noi stes­si, tro­via­mo la no­stra es­sen­za, quel­lo che pen­sia­mo es­se­re il no­stro nu­cleo es­sen­zia­le.

Il mo­do in cui ci nar­ria­mo de­fi­ni­sce chi sia­mo, ma al­lo stes­so tem­po que­sta no­stra nar­ra­zio­ne è in­vi­schia­ta nel con­te­sto so­cio-cul­tu­ra­le in cui agia­mo.

Per que­sto è tan­to im­por­tan­te ana­liz­zar­la, stu­diar­la, ca­pir­la e de­co­struir­la: de­co­strui­re per po­ter co­strui­re una nuo­va nar­ra­zio­ne che sia sem­pre più no­stra. Ed è que­sto che vor­rei fa­re qui: ana­liz­za­re e (cer­ca­re di) de­co­strui­re la fi­gu­ra del­la vit­ti­ma di vio­len­za ses­sua­le, una fi­gu­ra che ci è sta­ta nar­ra­ta sem­pre da al­tri, mai da lei stes­sa, una fi­gu­ra che è sta­ta pla­sma­ta da ma­ni estra­nee che l’hanno re­sa una scul­tu­ra di ve­tro, un og­get­to fra­gi­le, pre­zio­so e ina­ni­ma­to.

Ma­ni estra­nee che mo­del­lan­do­la l’hanno re­sa alie­na a sé stes­sa: non sa nean­che lei raf­fi­gu­rar­si in al­tro mo­do che non sia quel­la scul­tu­ra vi­trea, non è pa­dro­na del suo cor­po e del­le sue per­ce­zio­ni e spes­so fi­ni­sce per non riu­sci­re a com­pren­de­re di es­se­re sta­ta vio­len­ta­ta.

Non per­ché sia stu­pi­da, an­zi, ma per­ché la sua vio­len­za non ri­spec­chia LA vio­len­za.

Non ri­spec­chia la nar­ra­zio­ne che ne è sta­ta fat­ta da sem­pre: una vio­len­za rac­con­ta­ta da vo­ci ma­schi­li che han­no im­pu­ta­to a un mo­stro la col­pa del­lo stu­pro, un mo­stro non uma­no e vio­len­to, che la­scia sul cor­po del­la vit­ti­ma le­sio­ni fi­si­che, che la ag­gre­di­sce nel buio di una stra­da[9] e usa la for­za bru­ta­le per aver­la, per for­za­re la sua re­si­sten­za[10]. Il mo­stro che ha ag­gre­di­to la prin­ci­pes­sa sul­la stra­da di ca­sa può es­se­re so­lo un mo­stro, uno sco­no­sciu­to, mai un ami­co, un ma­ri­to, un com­pa­gno, un pa­dre, un fra­tel­lo, ma sem­pre e so­lo un uo­mo af­fet­to da tur­be psi­co­lo­gi­che che lo por­ta­no a de­via­re dal­la stra­da del­la ses­sua­li­tà nor­ma­le, igno­ran­do la com­ples­si­tà che ri­ve­ste il fe­no­me­no e igno­ran­do il fat­to che ri­guar­di tut­ti gli es­se­ri uma­ni e il si­ste­ma so­cio-cul­tu­ra­le in cui so­no im­mer­si.

La no­stra vit­ti­ma-prin­ci­pes­sa-scul­tu­ra vi­trea è av­vol­ta da que­sto rac­con­to ma­schi­le, da que­ste vo­ci sua­den­ti che le rac­con­ta­no la sua sto­ria, co­me da un piu­mo­ne in esta­te: una ca­rez­za sof­fo­can­te, bru­cian­te, che le im­pe­di­sce di ve­ni­re a con­tat­to con la real­tà, fred­da e ag­ghiac­cian­te in un pri­mo mo­men­to ma poi sol­le­van­te e ad­di­rit­tu­ra pia­ce­vo­le.

E que­ste vo­ci cal­de le nar­ra­no del­la sua iden­ti­tà, del­la sua sof­fe­ren­za, del­la sua vio­len­za, uni­ca, fis­sa e im­mu­ta­bi­le: è la vio­len­za del­la prin­ci­pes­sa. Al­tre for­me non esi­sto­no, e se per ca­so la no­stra bel­la sta­tui­na do­ves­se im­bat­ter­si in qual­co­sa di di­ver­so ma al­tret­tan­to do­lo­ro­so, quel­la non sa­reb­be vio­len­za, nean­che lei riu­sci­reb­be a de­fi­nir­la co­me ta­le, non riu­sci­reb­be a no­mi­nar­la e di con­se­guen­za ad af­fron­tar­la.

Pren­de­reb­be sul­le sue spal­le mi­nu­te tut­to il far­del­lo del­la re­spon­sa­bi­li­tà, si cre­de­reb­be uni­ca col­pe­vo­le, me­ri­te­vo­le di ciò che le è ac­ca­du­to[11], e da que­sta re­spon­sa­bi­li­tà usci­reb­be fuo­ri un gor­go di ver­go­gna pron­to a ri­suc­chiar­la.

La ver­go­gna in­fat­ti sem­bra ac­com­pa­gna­re na­tu­ral­men­te lo stu­pro: è na­tu­ra­le che una don­na pos­sa ver­go­gnar­si di par­la­re del­la sua vio­len­za, pos­sa non par­lar­ne mai, pos­sa na­scon­der­la agli oc­chi del mon­do sot­to stra­ti di fon­do­tin­ta co­me fos­se un’imperfezione, un pro­prio di­fet­to da can­cel­la­re. Quan­do in real­tà la vio­len­za non è af­fat­to qual­co­sa di cui ver­go­gnar­si, qual­co­sa da na­scon­de­re: la vio­len­za è una col­pa del­la so­cie­tà e del­la cul­tu­ra, e l’unica a non do­ver­si ver­go­gna­re è pro­prio chi l’ha su­bi­ta.

Le vo­ci nar­ran­ti non ci rac­con­ta­no pe­rò che so­lo per ma­no uma­na lo stu­pro si in­scri­ve nel­la sfe­ra del­la ver­go­gna e del­lo scan­da­lo: nell’An­cien Re­gi­me lo stu­pro era de­fi­ni­to nel di­rit­to co­me un cri­mi­ne con­tro la mo­ra­li­tà, un cri­mi­ne che si con­fi­gu­ra­va pri­ma di tut­to co­me pia­ce­re il­le­ci­to, non fe­ri­men­to o ag­gres­sio­ne il­le­ci­ta, ma ge­sto di la­sci­via, ap­par­te­nen­te all’universo del­la lus­su­ria, del pec­ca­to e del­la col­pa[12]. L’attenzione era po­sta sul­la tra­sgres­sio­ne mo­ra­le, tra­sgres­sio­ne che in­clu­de­va la vit­ti­ma, par­te­ci­pe del pec­ca­to, spor­ca­ta ir­ri­me­dia­bil­men­te: il suo ono­re e la sua pu­rez­za ve­ni­va­no mac­chia­te per sem­pre e la sua iden­ti­tà era com­ple­ta­men­te tra­sfor­ma­ta agli oc­chi del mon­do.

L’oscenità mac­chia­va non so­lo il suo ve­sti­to bian­co e le sue ma­ni, il suo vol­to, ma an­che il suo no­me. Il suo stu­pro la se­gui­va ovun­que, non po­te­va sfug­gir­gli da nes­su­na par­te. Nel cor­po avreb­be sem­pre por­ta­to im­pres­so il suo mar­chio di fuo­co, che la con­dan­na­va a una vi­ta da esclu­sa.

Col­pa, ver­go­gna e re­spon­sa­bi­li­tà per­se­gui­ta­no le don­ne an­co­ra og­gi, re­si­dui di una men­ta­li­tà an­ti­ca pro­fon­da­men­te ra­di­ca­ta in noi, una men­ta­li­tà che ha co­min­cia­to a su­bi­re del­le pic­co­le scos­se so­lo a par­ti­re dal­la se­con­da me­tà del XIX se­co­lo, quan­do del­le nuo­ve vo­ci si so­no le­va­te e han­no ini­zia­to a rac­con­ta­re con un sus­sur­ro i lo­ro dub­bi: chis­sà, ma­ga­ri non è ve­ro che so­lo le le­sio­ni cor­po­ree so­no se­gni di vio­len­za, ma­ga­ri ogni sin­go­la vol­ta che non c’è con­sen­so ci si tro­va di fron­te a uno stu­pro, ma­ga­ri le fe­ri­te più do­lo­ro­se so­no quel­le dell’anima.

Que­ste vo­ci di­ven­ta­no co­ro du­ran­te il fon­da­men­ta­le pro­ces­so di Aix del 1978[13] in cui le vit­ti­me svol­go­no per la pri­ma vol­ta un ruo­lo at­ti­vo. Vo­ci fem­mi­ni­li, vo­ci in­cri­na­te di don­ne rot­te che si ap­pro­pria­no per la pri­ma vol­ta del­le pa­ro­le, del di­scor­so, e co­min­cia­no a par­la­re del­le pro­prie vio­len­ze a mo­do lo­ro: «lo stu­pro ha si­gni­fi­ca­to il sac­cheg­gio, la di­stru­zio­ne di noi stes­se»[14].

Ri­pren­der­si la pro­pria vo­ce, dun­que, nar­ra­re da sé la pro­pria sto­ria: non de­le­ga­re ad al­tri il com­pi­to di nar­ra­re chi si è, la pro­pria vio­len­za, ma rac­con­tar­la da sé, co­me si rie­sce, an­che pian­gen­do, ur­lan­do e per­met­ten­do al­le emo­zio­ni di fuo­riu­sci­re.

Pur­trop­po pe­rò nell’ottica del­lo stress po­st-trau­ma­ti­co la riap­pro­pria­zio­ne del­la nar­ra­zio­ne del­la vio­len­za su­bi­ta vie­ne de­po­ten­zia­ta, in quan­to ne vie­ne ne­ga­ta l’utilità e vie­ne mes­so in lu­ce esclu­si­va­men­te l’effetto di ri­vi­ta­liz­za­zio­ne del trau­ma su­bi­to e di ri-vit­ti­miz­za­zio­ne del­la don­na, che si tro­va a ri­vi­ve­re il suo do­lo­re e si ri­tro­va in uno stu­pro rin­no­va­to di cui vie­ne mes­sa in lu­ce so­lo la sof­fe­ren­za de­ri­van­te, men­tre vie­ne ta­ciu­ta la sen­sa­zio­ne di li­be­ra­zio­ne do­vu­ta al rac­con­to del trau­ma e all’esternazione del­lo stes­so che mol­te vit­ti­me con­fer­ma­no di pro­va­re[15].

La no­stra con­tem­po­ra­nei­tà con­ti­nua a cer­ca­re di rac­con­ta­re la vit­ti­ma di vio­len­za ses­sua­le co­me un cor­po sa­tu­ro di ver­go­gna trau­ma­ti­ca e lo stu­pro un se­gre­to in­con­fes­sa­bi­le, un at­to pri­va­to osce­no che è me­glio co­pri­re, na­scon­de­re, non fa­re usci­re: un pec­ca­to di cui ogni don­na po­treb­be es­se­re una vit­ti­ma iner­me, iner­te, pas­si­va e sen­za pos­si­bi­li­tà di rea­zio­ne. Una prin­ci­pes­sa sen­za mac­chia, una po­ve­ra vit­ti­ma in­di­fe­sa che non può far al­tro che ten­ta­re di an­da­re avan­ti co­me può, mar­chia­ta per sem­pre nell’animo dal­lo stu­pro.

Chi era pri­ma del­la sua vio­len­za non esi­ste più: tut­to ciò che con­ta ora è la sua vio­len­za, che la de­fi­ni­sce e la ri­mo­del­la. È una sta­tui­na rot­ta, non più ag­giu­sta­bi­le, sen­za la sua sto­ria, sen­za la sua sog­get­ti­vi­tà, che si de­fi­ni­sce in ba­se a ciò che le è sta­to fat­to. De­ve pian­ge­re e spe­ra­re che un gior­no ar­ri­vi dav­ve­ro il suo prin­ci­pe az­zur­ro a sal­var­la[16].

Que­sta nar­ra­zio­ne del­la vit­ti­ma im­mo­bi­liz­za la don­na, la in­gab­bia in que­sto ruo­lo, non le per­met­te di ri­pren­de­re in ma­no la pro­pria vi­ta e de­ci­de­re co­me com­por­tar­si: la in­fan­ti­liz­za, ren­den­do­la un’eterna bam­bi­na che ha bi­so­gno del­la ma­no pa­ter­na per po­ter­si get­ta­re nel ma­re del­la vi­ta.

C’è bi­so­gno di cam­bia­re pa­ro­le, di cam­bia­re les­si­co per evi­ta­re di es­se­re di nuo­vo ir­re­ti­te dal can­to ma­schi­le che ci nar­ra chi sia­mo. Pro­prio per non pen­sar­si più co­me prin­ci­pes­se da sal­va­re, sta­tui­ne di ve­tro, og­get­ti fra­gi­li e pre­zio­si da con­ser­va­re nel mi­glio­re dei mo­di, vit­ti­me pian­gen­ti im­pos­si­bi­li­ta­te a rial­zar­si, si è pen­sa­to a un nuo­vo ter­mi­ne per de­fi­ni­re le vit­ti­me di vio­len­za ses­sua­le: sur­vi­vors[17], “so­prav­vis­su­te”. At­tra­ver­so l’utilizzo del ter­mi­ne so­prav­vis­su­te si sot­to­li­nea l’identità spez­za­ta del sog­get­to, un sog­get­to che non può più ri­tor­na­re al­la pro­pria con­di­zio­ne ori­gi­na­ria do­po aver espe­ri­to una ta­le di­stru­zio­ne e un ta­le trau­ma, e che si muo­ve co­stan­te­men­te fra le ma­ce­rie del­la pro­pria ani­ma pro­vo­ca­te dall’esperienza le­ta­le del­lo stu­pro. La so­prav­vi­ven­za, a qual­sia­si even­to trau­ma­ti­co, com­por­ta uno spro­fon­da­men­to del sog­get­to in una sor­ta di zo­na gri­gia in cui la sua iden­ti­tà si an­nul­la.

La no­stra so­prav­vis­su­ta è spez­za­ta, ma con­ti­nua a vi­ve­re, con­ti­nua a tra­sci­nar­si nel­la vi­ta co­me se que­sta fos­se una del­le do­di­ci fa­ti­che di Er­co­le: ora non è più una vit­ti­ma pas­si­va, ma è il suo stu­pro, è la sua vio­len­za. In­se­gna al mon­do che bi­so­gna an­da­re avan­ti sem­pre, ad ogni co­sto: de­nun­cian­do, im­pa­ran­do a ge­sti­re le pro­prie emo­zio­ni e a par­la­re del pro­prio vis­su­to con ra­zio­na­li­tà e di­stac­co. Le stra­te­gie adot­ta­te per ri­pa­ra­re l’anima pun­ta­no a di­sfar­si del pas­sa­to, a di­sfar­si del­la sof­fe­ren­za e del ma­le su­bi­to, can­cel­lar­lo ed eli­mi­nar­lo per po­ter vi­ve­re di nuo­vo una vi­ta nor­ma­le, per po­ter vi­ve­re di nuo­vo la stes­sa vi­ta di pri­ma.

Sif­fat­ta re­to­ri­ca del­la bra­va vit­ti­ma, del­la so­prav­vis­su­ta, fi­ni­sce per crea­re una frat­tu­ra fra le vit­ti­me di vio­len­za ses­sua­le: ci so­no quel­le buo­ne e quel­le cat­ti­ve, quel­le che lot­ta­no, re­si­sto­no e aiu­ta­no a com­bat­te­re la vio­len­za e quel­le che in­ve­ce si ren­do­no com­pli­ci non de­nun­cian­do, non uscen­do al­lo sco­per­to, ed è pro­prio a que­ste cat­ti­ve so­prav­vis­su­te che vie­ne ad­dos­sa­ta la re­spon­sa­bi­li­tà del per­du­ra­re del­lo stu­pro. Con il lo­ro si­len­zio ver­go­gno­so, con il lo­ro man­ca­to su­pe­ra­men­to del­la ver­go­gna, con la lo­ro rab­bia e ag­gres­si­vi­tà – ma an­che con la lo­ro nar­ra­zio­ne del­la vio­len­za su­bi­ta di­ver­gen­te da quel­la do­mi­nan­te, che ve­de la vit­ti­ma er­ger­si a pa­la­di­na dei di­rit­ti uma­ni, a guer­rie­ra gen­ti­le che per­do­na ogni tor­to – ven­go­no de­fi­ni­te col­pe­vo­li, re­spon­sa­bi­li del­le vio­len­ze fu­tu­re.

Cer­can­do di ri­sol­ve­re il pro­ble­ma del­lo stu­pro in real­tà si con­ti­nua a rei­te­ra­re un or­di­ne sim­bo­li­co che co­strui­sce le vit­ti­me co­me con­te­ni­to­ri «sa­tu­ri di ver­go­gna ini­bi­tri­ce e de­per­so­na­liz­zan­te»[18], quan­do la ver­go­gna do­vreb­be in­ve­ce es­se­re fe­de­le com­pa­gna di chi ha vio­len­ta­to e del­la cul­tu­ra e del­la so­cie­tà che l’hanno per­mes­so, al­lea­ti for­mi­da­bi­li (non­ché crea­to­ri stes­si) del­la vio­len­za.

Ogni don­na do­vreb­be sen­tir­si li­be­ra di po­ter vi­ve­re la sua sof­fe­ren­za e il suo trau­ma nel mo­do che più le è con­ge­nia­le, evi­tan­do di do­ver per for­za ri­muo­ve­re il do­lo­re e l’elemento emo­ti­vo dal­la sua nar­ra­zio­ne, ma ri­dan­do piut­to­sto di­gni­tà e cen­tra­li­tà, vi­ven­do­lo ap­pie­no, at­tra­ver­san­do­lo e cer­can­do di ri­com­por­re la sua ani­ma in mo­di nuo­vi. Un’ ani­ma che non sa­rà mai più quel­la di pri­ma, ma che può ri­tor­na­re a bril­la­re, a es­se­re una, a non es­se­re più fram­men­ta­ta, un’ ani­ma che può es­se­re ri­cu­ci­ta con ago e fi­li d’oro, fi­li in­trec­cia­ti d’amore e sof­fe­ren­za.

È ne­ces­sa­rio ri­da­re spa­zio al sog­get­to all’interno del di­scor­so pub­bli­co, ri­met­te­re al cen­tro la sog­get­ti­vi­tà e la per­so­na, sen­za far­la sci­vo­la­re nel­la vi­sio­ne co­mu­ne e ste­reo­ti­pa­ta del­la vit­ti­ma. Bi­so­gna ri­dar­le la sua vo­ce, ren­der­la pa­dro­na del­la sua sto­ria e del suo do­lo­re, le­git­ti­man­do­lo e non svi­len­do­lo, sen­za col­pe­vo­liz­zar­la, sen­za ad­dos­sar­le re­spon­sa­bi­li­tà che non le ap­par­ten­go­no.

La vio­len­za non de­fi­ni­sce chi sei, non ti mar­chia per sem­pre: ti at­tra­ver­sa.

Ti tra­pas­sa, ti apre in due, ma a un cer­to pun­to se non ti rin­chiu­di in ter­mi­ni pa­ra­liz­zan­ti, se non ti ri­pie­ghi in que­sta vio­len­za, se non ti ac­coc­co­li su di lei per tan­to tem­po, ti la­scia: o me­glio, la la­sci tu. E die­tro di sé la­sce­rà de­gli stra­sci­chi, dei re­si­dui, ma il bel­lo è che puoi de­ci­de­re tu co­sa far­ne: se la­sciar­li ger­mo­glia­re e crea­re un giar­di­no fio­ri­to, o se la­sciar­li sec­ca­re ed estir­par­li per sem­pre dal­la tua ani­ma.

At­tra­ver­sa­te dal­la vio­len­za: una vio­len­za che ti uc­ci­de, ma da cui si può ri­sor­ge­re e di cui so­prat­tut­to si può par­la­re, ma bi­so­gna che lo fac­cia­no le di­ret­te in­te­res­sa­te.

È ne­ces­sa­rio che le don­ne rot­te si riap­pro­pri­no del­la lo­ro vo­ce e del­la lo­ro sto­ria, sen­za ver­go­gna ma non sen­za pau­ra, ché la pau­ra è uma­na e sa­reb­be fol­le pen­sa­re di non pro­var­ne men­tre ci si sta apren­do in due, men­tre si stan­no ti­ran­do fuo­ri dal cor­po le vi­sce­re e il cuo­re e si stan­no mo­stran­do ad al­tri.

Bi­so­gna aprir­si all’altro: un’apertura non in­do­lo­re, un’apertura re­spon­sa­bi­le, to­ta­le, con­sa­pe­vo­li del fat­to che da­van­ti a te puoi tro­va­re tan­to una ma­no che ti sal­va quan­to una ma­no che in­ve­ce ti uc­ci­de, ma con­sa­pe­vo­li an­che che chiu­der­si in sé stes­si equi­var­reb­be a per­de­re la pro­pria uma­ni­tà, uma­ni­tà che si co­sti­tui­sce a par­ti­re dall’altro, co­me ci in­se­gna Der­ri­da[19].

Io nel­la mia vi­ta mi so­no aper­ta tan­to, ma le mie vi­sce­re, il mio cuo­re, le co­no­sco­no in po­chi, po­chis­si­mi, e se dav­ve­ro vo­glio la­scia­re qual­co­sa di più pro­fon­do in que­sto mon­do che un’orma leg­ge­ra, im­pal­pa­bi­le, ri­fles­so di una vi­ta giu­sta, con­dot­ta sui bi­na­ri del­la so­cie­tà, per­fet­ta ma di pla­sti­ca, ar­ti­fi­cia­le, fin­ta, non pos­so esi­mer­mi dal­lo strap­par­mi fuo­ri le vi­sce­re in que­sta se­de.

Sa­rei di­fat­ti ipo­cri­ta a con­clu­de­re co­sì, esor­tan­do le don­ne a riap­pro­priar­si di sé stes­se, del­la pro­pria vo­ce e del­la pro­pria sto­ria, a rac­con­tar­si sen­za ver­go­gna, a rac­con­ta­re la pro­pria vio­len­za sen­za ver­go­gna, met­ten­do pe­rò a ta­ce­re di fat­to me stes­sa e chiu­den­do­mi a ric­cio (co­me fac­cio abi­tual­men­te), po­nen­do una di­stan­za abis­sa­le fra me e gli al­tri. Se vo­glio che cam­bi­no la per­ce­zio­ne e la nar­ra­zio­ne del­la vit­ti­ma di vio­len­za ses­sua­le non pos­so aspet­ta­re che lo fac­cia­no da so­le, che qual­cun al­tro le fac­cia cam­bia­re, non pos­so de­le­ga­re ad al­tri la re­spon­sa­bi­li­tà del cam­bia­men­to quan­do an­che io nel mio pic­co­lo pos­so fa­re qual­co­sa: pos­so ri­pren­der­mi la mia vo­ce e rac­con­ta­re sen­za ver­go­gna, ma con tan­tis­si­ma pau­ra, la mia sto­ria. Rac­con­tar­la a mo­do mio, con le mie pa­ro­le, con le mie azio­ni, riap­pro­prian­do­mi co­sì del­la mia iden­ti­tà, del mio nu­cleo es­sen­zia­le, co­struen­do­mi da­van­ti agli oc­chi dell’Altro con il mio agi­re e il mio rac­con­ta­re.

So­no una don­na rot­ta an­che io. Una don­na rot­ta, at­tra­ver­sa­ta dal­la vio­len­za, che si è ri­cu­ci­ta da so­la co­me è riu­sci­ta: grez­za­men­te e do­lo­ro­sa­men­te, ché con ago e fi­lo non so­no mai sta­ta un gran­ché, ma il fi­lo do­po an­ni an­co­ra re­si­ste e lo squar­cio che era il mio pet­to, lo squar­cio che pen­sa­vo di es­se­re si è ri­mar­gi­na­to, è di­ven­ta­to ci­ca­tri­ce.

E se non lo toc­co, non fa qua­si più co­sì ma­le.

So­no sta­ta vio­len­ta­ta due vol­te, en­tram­be d’estate, a fi­ne ago­sto[20].

La pri­ma vol­ta in cui la vio­len­za ses­sua­le mi ha at­tra­ver­sa­ta era an­che la pri­ma vol­ta che fa­ce­vo ses­so, a me non era ri­ser­va­ta dol­cez­za né te­ne­rez­za al­cu­na[21], ma so­lo una vo­glia al­co­li­ca, bru­ta­le; non ho avu­to ma­ni che mi ac­ca­rez­zas­se­ro, ma un fi­lo spi­na­to stret­to in­tor­no tut­to il mio cor­po; non ho avu­to ba­ci dol­ci e ro­man­ti­ci, ma so­lo li­mo­ni al­la te­qui­la e con­tro­vo­glia.

Non ho avu­to ras­si­cu­ra­zio­ni, pa­ro­le dol­ci o af­fet­tuo­se, ma so­lo una bot­ta e via.

Una bot­ta sec­ca e do­lo­ro­sa.

Lui che mi ba­cia, lui che mi toc­ca, io che ri­cam­bio fin­ché non mi sol­le­va il ve­sti­to (un ve­sti­to cor­to e at­til­la­to, ov­via­men­te, cer­to che co­sì me la so­no pro­prio an­da­ta a cer­ca­re! Per non par­la­re del mio tas­so al­co­le­mi­co, po­te­vo for­se aspet­tar­mi un ri­svol­to di­ver­so? E poi an­dia­mo Odi, sei trop­po bel­la, trop­po pro­vo­can­te, trop­po di­spo­ni­bi­le, trop­po gen­ti­le, trop­po chiac­chie­ro­na, trop­po al­le­gra, trop­po in­tel­li­gen­te per pen­sa­re che non sa­reb­be suc­ces­so nul­la e per non vo­ler­lo. Ma non pen­so pro­prio di aver­lo vo­lu­to, con­si­de­ran­do che quel ve­sti­to non so­no riu­sci­ta a ri­met­ter­lo per un an­no. L’ho la­va­to de­ci­ne di vol­te, a ma­no e in la­va­tri­ce, an­che se le mac­chie bian­che che lo ri­co­pri­va­no era­no già spa­ri­te al pri­mo la­vag­gio. Ma io con­ti­nua­vo a ve­der­le).

Mi chia­ma prin­ci­pes­sa: ma le prin­ci­pes­se ri­man­go­no for­se con il ve­sti­to al­za­to in mez­zo a una stra­da?

Ma io vo­glio ri­ma­ne­re con il ve­sti­to al­za­to in mez­zo a una stra­da?

No, no, no, non vo­glio, le mie ma­ni cer­ca­no di co­prir­mi le co­sce, di ri­met­te­re il ve­sti­to al suo po­sto ma non ci rie­sco­no, so­no co­sì pic­co­le, so­no co­sì pic­co­la, non so­no ab­ba­stan­za for­te e il ve­sti­to ri­ma­ne al­za­to. Non pos­so più ri­met­ter­lo giù, de­vo aver su­pe­ra­to un pun­to di non ri­tor­no a me sco­no­sciu­to.

Non puoi la­sciar­mi co­sì, mi di­ce.

E io smet­to di re­si­ste­re.

La mia te­sta si spe­gne, la mia ani­ma si an­nul­la: do­po quel­la fra­se non ho ri­cor­di.

Il gior­no do­po un vuo­to di me­mo­ria, una sen­sa­zio­ne di an­go­scia, un do­lo­re in­spie­ga­bi­le, sor­do e bru­cian­te e del­le mu­tan­de pie­ne di san­gue nel­la bor­set­ta.

Avrei po­tu­to fa­re un sac­co di co­se in quel mo­men­to. Ho op­ta­to per la più fa­ci­le: un mc me­nù in of­fer­ta con la mia mi­glio­re ami­ca e una pil­lo­la del gior­no do­po. La mia pri­ma pil­lo­la del gior­no do­po.

Non è sta­to fa­ci­le man­dar­la giù, io che odia­vo le pil­lo­le e non riu­sci­vo ad in­go­iar­le e che a quan­to pa­re tro­va­vo quel­la si­tua­zio­ne estre­ma­men­te di­ver­ten­te, di­ver­ten­te a tal pun­to da non riu­sci­re a smet­te­re di ri­de­re, fi­no al­le la­cri­me, la­cri­me che nel gi­ro di un istan­te si so­no tra­sfor­ma­te in un pian­to di­spe­ra­to.

Un pian­to in­con­sa­pe­vo­le del suo si­gni­fi­ca­to, per­ché non po­te­vo pen­sa­re di non aver vo­lu­to la mia pri­ma vol­ta, per­ché mi sen­ti­vo pie­na­men­te re­spon­sa­bi­le di ciò che mi era suc­ces­so, mi sen­ti­vo l’uni­ca re­spon­sa­bi­le.

In fon­do, ave­vo mes­so io quel ve­sti­to, ave­vo be­vu­to io que­gli shot di trop­po, mi ero fat­ta of­fri­re io da be­re, e sem­pre io ave­vo vo­lu­to ba­cia­re quel ra­gaz­zo, ave­vo fat­to tut­to io.

Non c’erano di­vi­sio­ni di col­pa, per­cen­tua­li, l’unica col­pe­vo­le ero so­lo io e per me stes­sa non ave­vo as­so­lu­zio­ne. Gli al­tri, in­ve­ce, non ave­vo bi­so­gno di as­sol­ver­li: non li ave­vo mai chia­ma­ti in giu­di­zio.

Sul ban­co de­gli im­pu­ta­ti se­de­va­mo io, la mia col­pa, la mia ver­go­gna e la mia re­spon­sa­bi­li­tà.

Un pian­to che non ca­pi­vo, di cui ave­vo pau­ra, un pian­to che non vo­le­vo ca­pi­re, per­ché vo­le­vo an­co­ra sen­tir­mi spen­sie­ra­ta e leg­ge­ra (che poi, in real­tà, non mi so­no mai sen­ti­ta spen­sie­ra­ta e leg­ge­ra), con tut­ta la spen­sie­ra­tez­za ti­pi­ca dell’adolescenza, con tut­ta la leg­ge­rez­za sbril­luc­ci­can­te di quel­le se­ra­te esti­ve a piaz­za Tri­lus­sa.

Do­po quel­la pil­lo­la so­no an­da­ta a fa­re shop­ping con mia zia e con un sen­so di vuo­to che mi di­vo­ra­va, un vuo­to che ero io.

Mia zia non si è ac­cor­ta di nien­te.

E se non si era ac­cor­ta di nien­te lei, che era la per­so­na più im­por­tan­te del­la mia vi­ta, che è sta­ta per me ami­ca, zia, so­rel­la, cu­gi­na e ni­po­te, nes­su­no si sa­reb­be ac­cor­to di nien­te.

E nes­su­no se n’è mai ac­cor­to.

In quel pe­rio­do mi sem­bra­va una for­tu­na in­cre­di­bi­le ma ora pos­so as­se­ri­re con fer­mez­za che non c’è nien­te di peg­gio dell’indifferenza, un’indifferenza che ti an­nul­la, ti ren­de in­vi­si­bi­le, ti fa sen­ti­re nien­te.

Non c’è nien­te di peg­gio del si­len­zio de­gli al­tri: un si­len­zio vio­len­to, un si­len­zio che ti vio­len­ta non un’altra vol­ta, ma al­tre die­ci, ven­ti, mil­le. Per­ché il si­len­zio co­pre il tuo stu­pro, lo na­scon­de, lo ren­de ine­si­sten­te, lo nor­ma­liz­za.

At­tra­ver­sa­re l’inferno sen­za che le per­so­ne che hai ac­can­to ti strin­ga­no ogni tan­to la ma­no ti spez­za den­tro, ti ren­de so­la.

Fra te e lo­ro ci sa­rà sem­pre uno scar­to in­col­ma­bi­le, un bur­ro­ne in­va­li­ca­bi­le, che è poi il bur­ro­ne di te stes­sa, del­la tua ani­ma, del tuo do­lo­re im­pro­nun­cia­bi­le, che non può tro­va­re spa­zio nei di­scor­si, nel­le usci­te, fra i drink an­nac­qua­ti di pub di­scu­ti­bi­li.

Un do­lo­re che non ti de­fi­ni­sce, ma è par­te di te: una par­te im­por­tan­te che non può es­se­re igno­ra­ta.

Non c’è sta­to mai un gior­no in cui io mi sia sen­ti­ta to­tal­men­te vit­ti­ma, nean­che do­po il se­con­do stu­pro. Non per­ché non ca­pis­si la por­ta­ta dei due even­ti che si so­no ab­bat­tu­ti sul­la mia te­sta co­me una spa­da di Da­mo­cle, an­che per­ché in­ten­dia­mo­ci: a con­vi­ve­re an­co­ra og­gi con il do­lo­re so­no so­lo io e nes­sun al­tro, so­lo io lo co­no­sco be­ne, è sta­to il mio com­pa­gno per tan­to di quel tem­po che de­ci­de­re pian pia­no di la­sciar­lo an­da­re è sta­ta per me qua­si una vio­len­za.

Non c’è mai sta­to un gior­no in cui io mi sia sen­ti­ta to­tal­men­te vit­ti­ma, per­ché non po­te­vo e non vo­le­vo ac­cet­ta­re di es­se­re de­fi­ni­ta da una pa­ro­la sba­glia­ta, vit­ti­ma, ter­mi­ne pa­ra­liz­zan­te e pas­si­vo, che mi avreb­be rin­chiu­so per sem­pre in una sfe­ra di inat­ti­vi­tà, che mi avreb­be de­fi­ni­to per sem­pre e avreb­be ba­na­liz­za­to me e il mio vis­su­to.

Pen­sia­mo sem­pre al­le vit­ti­me con pie­tà e com­pas­sio­ne, co­me sog­get­ti qua­si non uma­ni, ir­rea­li, le col­lo­chia­mo su un pie­di­stal­lo di sof­fe­ren­za che le co­strin­ge a non met­te­re mai un pie­de in fal­lo, a non usci­re mai dal ruo­lo lo­ro as­se­gna­to.

Una vit­ti­ma di vio­len­za ses­sua­le la im­ma­gi­nia­mo an­da­re in di­sco­te­ca, ve­stir­si in mo­do pro­vo­can­te, be­re fi­no a non ca­pi­re nul­la?

Una vit­ti­ma di vio­len­za ses­sua­le ce la im­ma­gi­nia­mo for­se ri­pren­de­re a fa­re ses­so po­co tem­po do­po?

Im­ma­gi­nia­mo for­se che a una vit­ti­ma di vio­len­za ses­sua­le pos­sa an­co­ra pia­ce­re il ses­so?

Il più del­le vol­te una vit­ti­ma è una crea­tu­ra a noi estra­nea, alie­na, un cor­po sa­tu­ro di sof­fe­ren­za e ver­go­gna, una so­prav­vis­su­ta che si tra­sci­na a fa­ti­ca fra le ma­ce­rie del­la sua vi­ta.

Pren­de par­te a una tra­ge­dia[22]: ci il­lu­dia­mo che ba­sti so­lo col­lo­car­la nel ter­ri­to­rio del mo­struo­so, del tra­gi­co e quin­di del­la fin­zio­ne, del­la pie­tà, per eli­mi­nar­la ed eli­mi­na­re ciò che es­sa im­pli­ca, guar­da­re ne­gli oc­chi il do­lo­re uma­no, ri­pe­ti­bi­le in­nu­me­re­vo­li vol­te, lo schi­fo e l’indifferenza che tut­ti noi ab­bia­mo den­tro.

Pen­sia­mo che trac­cia­re una li­nea drit­ta, un con­fi­ne net­to tra noi e lei ba­sti a met­ter­ci al ri­pa­ro dal­la col­pa e dal sen­so di ina­de­gua­tez­za, dal­le vo­ci nel­la te­sta che ogni tan­to pro­va­no a dir­ci che lo sco­po del­la vi­ta non è quel­lo di col­ti­var­si il pro­prio or­ti­cel­lo, ma la re­la­zio­ne ve­ra con l’Altro.

Ci il­lu­dia­mo che esi­sta un giu­sto e sba­glia­to as­so­lu­to, che una co­sa sia ne­ra o bian­ca, che non esi­sta­no gri­gi, nean­che nel­la vio­len­za: o hai li­vi­di o la tua vio­len­za non esi­ste.

O smet­ti di vi­ve­re, o la tua vio­len­za non esi­ste.

O odii tut­ti gli uo­mi­ni, o la tua vio­len­za non esi­ste.

Trac­cia­mo l’identikit del­la vit­ti­ma per­fet­ta, per ri­co­no­scer­la, per non ve­der­la in no­stra so­rel­la, in una no­stra ami­ca, in no­stra fi­glia, in no­stra ni­po­te: una vit­ti­ma, per es­se­re ta­le, de­ve de­nun­cia­re. De­ve se­gui­re un iter ben pre­ci­so, al­tri­men­ti la sua espe­rien­za, i suoi sen­ti­men­ti, la sua pa­ro­la, non sa­ran­no mai va­li­da­te. Una vit­ti­ma non può di­sco­star­si dal­la nar­ra­zio­ne che al­tri fan­no di lei, pe­na la mes­sa in di­scus­sio­ne del suo vis­su­to.

Ma le vit­ti­me, co­sì co­me noi le co­struia­mo, non esi­sto­no.

Le vit­ti­me che noi ci fi­gu­ria­mo so­no ir­rea­li: io, in­ve­ce, so­no rea­le.

Io e le mie vio­len­ze sia­mo rea­li, non sia­mo at­ti di nes­su­na tra­ge­dia, esi­stia­mo dav­ve­ro, e se an­che ora che ci spo­glia­mo nu­de da­van­ti al mon­do il mon­do chiu­de gli oc­chi e non vuo­le ri­co­no­scer­ci, beh, al­la fi­ne sti caz­zi.

Do­po le mie vio­len­ze ho con­ti­nua­to a ve­stir­mi ade­ren­te, ho con­ti­nua­to ad an­da­re a bal­la­re, ho con­ti­nua­to a ba­ciar­mi con gen­te sco­no­sciu­ta, ad ave­re rap­por­ti ses­sua­li, a stu­dia­re, ad an­da­re a dan­za no­no­stan­te ogni spac­ca­ta, ogni aper­tu­ra, ogni sal­to mi di­la­nia­va, mi fa­ce­va ren­de­re con­to di quan­to non mi sen­tis­si più pa­dro­na del mio cor­po; ho con­ti­nua­to a vi­ve­re, por­tan­do­mi den­tro il mio do­lo­re, do­lo­re che spes­so, quel­le po­che vol­te in cui lo ti­ra­vo fuo­ri, ve­ni­va ba­na­liz­za­to.

Ero io quel­la esa­ge­ra­ta, quel­la che pri­ma fa­ce­va le co­se sen­za pen­sa­re e poi se ne pen­ti­va, ero io che pen­sa­vo trop­po e mi com­pli­ca­vo la vi­ta.

È ca­pi­ta­to che ci cre­des­si an­che io, che mi di­ces­si da so­la po­ve­ra co­glio­na, non sai vi­ve­re, ma po­co do­po il do­lo­re mi pie­ga­va in due e non po­te­vo più cre­de­re che non fos­se rea­le.

Lo sen­ti­vo den­tro, ar­ri­va­va fi­no al­la boc­ca del­lo sto­ma­co, mi pie­ga­va in due e mi la­scia­va a ter­ra.

Il do­lo­re di una vio­len­za ses­sua­le non è pas­si­vo, è at­ti­vo: pie­ga, spez­za e tra­vol­ge.

L’ho sen­ti­to den­tro tut­te le mie cel­lu­le, l’ho ac­col­to in tut­te le mie cel­lu­le e l’ho cul­la­to, l’ho svi­sce­ra­to, l’ho aper­to in due, que­sto do­lo­re, apren­do­mi in­sie­me a lui.

Il do­lo­re mi ha ac­com­pa­gna­to dap­per­tut­to, è sta­to il mio por­to si­cu­ro, la mia ca­sa, uni­ca cer­tez­za a cui ag­grap­par­mi in un pe­rio­do in cui la ter­ra sem­bra­va fra­nar­mi co­stan­te­men­te sot­to i pie­di.

Quel do­lo­re im­men­so, do­po la se­con­da vio­len­za, l’ho ri­co­no­sciu­to, ab­brac­cia­to, abi­ta­to, e mi ha per­mes­so di sen­ti­re tut­ta la vio­len­za, la sof­fe­ren­za, la mal­va­gi­tà e lo schi­fo dell’essere uma­no, mi ha con­sen­ti­to di abi­tar­lo, lo schi­fo, di abi­ta­re ogni fra­gi­li­tà e pic­co­lez­za e riu­sci­re, al­la fi­ne, ad ac­cet­tar­ne al­cu­ne e con­dan­nar­ne al­tre.

Il do­lo­re di una vio­len­za ses­sua­le non esau­ri­sce la tua vi­ta, la sua bel­lez­za. La vi­ta che se­gue un even­to del ge­ne­re non è la vi­ta di una so­prav­vis­su­ta, una vi­ta che si tra­sci­na, una vi­ta dram­ma­ti­ca, una vi­ta da por­ta­re sul­le spal­le co­me un far­del­lo trop­po pe­san­te.

È una vi­ta de­gna di es­se­re vis­su­ta, at­ti­va, con­sa­pe­vo­le e, al­me­no per me, più ve­ra.

E chi si è im­bat­tu­ta in un do­lo­re del ge­ne­re non è con­dan­na­ta per sem­pre, non è mar­chia­ta per sem­pre dal­la sof­fe­ren­za, dal­la ver­go­gna e dal­lo schi­fo.

Io stes­sa ho pen­sa­to che quel do­lo­re sa­reb­be ri­ma­sto an­co­ra­to al­la mia ani­ma per sem­pre, che mi avreb­be an­nul­la­ta, can­cel­la­ta, tra­sfor­man­do­mi da un gru­mo di so­gni a un gru­mo di col­pa, ver­go­gna e re­spon­sa­bi­li­tà.

Ma il do­lo­re non è un de­sti­no, non è la con­di­zio­ne ne­ces­sa­ria per es­se­re «ve­re don­ne», e se vi ci si im­bat­te è im­por­tan­te sa­pe­re che dal do­lo­re si può rie­mer­ge­re, che an­che se ci si sen­te con­dan­na­te ad es­se­re rot­te per sem­pre, è pos­si­bi­le ri­met­te­re pian pia­no in­sie­me i fram­men­ti del­la pro­pria ani­ma per na­sce­re una se­con­da vol­ta.

In­ten­dia­mo­ci: la pri­ma vol­ta che è suc­ces­so ho cer­ca­to di re­pri­me­re l’episodio sot­to il pe­so di boc­che di­ver­se, spes­so e vo­len­tie­ri boc­che sen­za no­me, sot­to il pe­so leg­ge­ro di se­ra­te al­co­li­che in cui io per­de­vo i con­tor­ni, li per­de­va il mon­do in­tor­no a me e li per­de­va an­che la mia vio­len­za, se­ra­te al­co­li­che che mi fa­ce­va­no ama­re lo schi­fo che ve­de­vo fuo­ri e lo schi­fo che sen­ti­vo den­tro.

Po­te­vo igno­rar­lo, quel­lo squal­lo­re, an­che tut­ti i gior­ni (e ci riu­sci­vo al­la gran­de, con­cen­tran­do­mi sui pro­ble­mi de­gli al­tri, si­cu­ra­men­te più im­por­tan­ti dei miei, e sul mio stu­dio), ma ogni not­te si in­fi­la­va nel mio let­to e si fa­ce­va stra­da den­tro di me, du­ro e fred­do.

Un fred­do me­tal­li­co pos­se­de­va il mio cor­po e la mia ani­ma, quel fred­do me­tal­li­co era tut­to il mio schi­fo che non riu­sci­vo a vo­mi­ta­re: era il fred­do me­tal­li­co del co­fa­no di una mac­chi­na (chis­sà di chi) su cui so­no sta­ta sco­pa­ta per la pri­ma vol­ta[23].

Mi so­no au­to­con­vin­ta di non me­ri­tar­mi e di non vo­ler nient’altro che quel fred­do me­tal­li­co, che la mia sof­fe­ren­za fos­se il pen­ti­men­to di una ra­gaz­za che non ac­cet­ta­va il fat­to di es­se­re lei quel­la fa­ci­le, per­ché in quel mo­men­to non riu­sci­vo a com­pren­de­re tut­to quel do­lo­re, a dar­gli un sen­so, una for­ma, ad ac­cet­tar­lo nel­la mia vi­ta e den­tro di me; non riu­sci­vo a non sen­tir­mi com­ple­ta­men­te re­spon­sa­bi­le di ciò che era ac­ca­du­to.

Per­ché in quel mo­men­to, in cui sta­vo ini­zian­do a sco­pri­re il mio cor­po e la mia sen­sua­li­tà, il mon­do che ave­vo in­tor­no mi da­va, con can­di­da in­no­cen­za, del­la tro­ia. Lo sot­tin­ten­de­va­no gli sguar­di del­le al­tre men­tre bal­la­vo in di­sco­te­ca, i com­men­ti non sem­pre lu­sin­ghie­ri del­le per­so­ne che ave­vo vi­ci­no, lo as­se­ri­va­no i ra­gaz­zi che ri­fiu­ta­vo, quel­li con cui mi ba­cia­vo, quel­li che in­cro­cia­vo per stra­da, i giu­di­zi di mia ma­dre se met­te­vo un ve­sti­to trop­po stret­to[24].

Per­ché era la mia pri­ma vol­ta ed ero vis­su­ta nel­la con­vin­zio­ne che la pri­ma vol­ta fos­se im­por­tan­te, bel­lis­si­ma e spe­cia­le, che non im­por­ta­va con chi lo fa­ces­si e co­me, ma che lo vo­les­si.

Non esi­ste­va pri­ma vol­ta sen­za la mia vo­lon­tà.

Mi è ser­vi­to un se­con­do stu­pro per com­pren­de­re ciò che mi era suc­ces­so or­mai tem­po pri­ma, e que­sta vol­ta ero per­fet­ta­men­te so­bria, nes­sun black-out del­la men­te che ve­nis­se a sal­var­mi da quel­le ma­ni, dal suo su­do­re che mi co­la­va sul se­no, dai suoi ge­mi­ti che mi rim­bom­ba­va­no nel­le orec­chie. Mi ve­ni­va da vo­mi­ta­re, non riu­sci­vo a fa­re nien­te, non riu­sci­vo a muo­ver­mi, non riu­sci­vo a scap­pa­re.

A un cer­to pun­to ero lì, schiac­cia­ta dal suo cor­po, ri­co­per­ta dal suo su­do­re e dal­la sua sa­li­va, ma ero an­che fuo­ri da me, spet­ta­tri­ce di un film osce­no che non vo­le­vo ve­de­re né tan­to­me­no vi­ve­re. Mi sem­bra­va di ve­de­re la sce­na dall’esterno, mi sem­bra­va qua­si di es­se­re io la re­gi­sta, di star gi­ran­do io quel­la sce­na, di vo­ler­la gi­ra­re in quel mo­do: lui che si muo­ve­va so­pra di me e io sot­to im­mo­bi­le, in quell’appartamento cal­do e op­pri­men­te vi­ci­no al­la spiag­gia.

Era co­me se non stes­se suc­ce­den­do real­men­te, co­me se fos­se dav­ve­ro una re­ci­ta tal­men­te ben ese­gui­ta da ri­sul­ta­re ve­ra.

An­che in que­sto ca­so il mio do­lo­re è sta­to un fred­do me­tal­li­co. Que­sta vol­ta il fred­do me­tal­li­co del­lo spe­cu­lum che mi han­no in­fi­la­to den­tro la va­gi­na già do­lo­ran­te dal gior­no pri­ma le in­fer­mie­re del pron­to soc­cor­so del Po­li­cli­ni­co Um­ber­to I[25].

Tut­te le vol­te in cui il pen­sie­ro di es­ser­mi in­ven­ta­ta tut­to mi ha sfio­ra­to, mi sfio­ra e mi sfio­re­rà an­co­ra la men­te ri­tor­no lì, su quel let­ti­no a gam­be aper­te, con le la­cri­me che mi spor­ca­va­no il vi­so (pro­prio io che ave­vo fat­to del mio non pian­ge­re qua­si mai un van­to), con un do­lo­re co­sì gran­de e to­ta­liz­zan­te che non riu­sci­va ad usci­re dal mio cor­po, con­te­ni­to­re er­me­ti­co del­la sof­fe­ren­za che al­tri­men­ti se si fos­se aper­to chis­sà fin do­ve si sa­reb­be este­sa, e le brac­cia di Si­mo­na ad aspet­tar­mi una vol­ta che fos­si usci­ta da quel­la ma­le­det­ta stan­za.

Le brac­cia di Si­mo­na ad aspet­tar­mi non so­lo quel gior­no, ma tut­ti i gior­ni se­guen­ti, ad aspet­tar­mi an­co­ra og­gi.

Ri­tor­no al me­se di set­tem­bre, fat­to di pil­lo­le e pil­lo­le e an­co­ra pil­lo­le: una pil­lo­la ro­sa, una pil­lo­la blu, pil­lo­la ro­sa, pil­lo­la blu, e co­sì via fi­no al­la fi­ne del tu­bet­to.

Do­po i pri­mi gior­ni in cui ne ho in­go­ia­te una ven­ti­na al gior­no, so­lo quat­tro pil­lo­le quo­ti­dia­ne, di cui due la not­te: all’una e al­le quat­tro.

E all’una e al­le quat­tro mi so­no sve­glia­ta per mol­to tem­po, quan­do riu­sci­vo ad ad­dor­men­tar­mi.

Og­gi all’una e al­le quat­tro non mi sve­glio più, ma dor­mi­re è an­co­ra il mio in­cu­bo: di­ven­ta qua­si pia­ce­vo­le so­lo fra le sue brac­cia (o do­po una sbron­za)[26].

Ri­tor­no al me­se di set­tem­bre, in cui mi sen­ti­vo com­ple­ta­men­te dro­ga­ta, quei far­ma­ci mi an­neb­bia­va­no la men­te, me la of­fu­sca­va­no, mi av­vol­ge­va­no in una nu­vo­la di do­lo­re da cui non vo­le­vo scen­de­re. La mat­ti­na non riu­sci­vo ad al­zar­mi, non vo­le­vo al­zar­mi, non vo­le­vo af­fron­ta­re un’altra gior­na­ta, un’ennesima gior­na­ta in cui sor­ri­de­re e fin­ge­re che la mia vi­ta, che io stes­sa, non stes­se an­dan­do in pez­zi. Che tan­to nes­su­no se ne ac­cor­ge­va, che io ero rot­ta e il mio cuo­re non fun­zio­na­va più, che era so­lo un am­mas­so di car­ne sof­fe­ren­te che si con­tor­ce­va ogni gior­no su sé stes­so, pro­vo­can­do­mi li­vi­di per­ma­nen­ti.

Vo­le­vo ri­ma­ne­re an­co­ra nel let­to, av­vol­ta dal­la co­per­ta, la­scia­re pas­sa­re i gior­ni e la­sciar pas­sa­re an­che me stes­sa.

Ma poi mi al­za­vo sem­pre, con le gam­be un po’ mal­fer­me, la te­sta leg­ge­ra e ovat­ta­ta, l’anima pe­san­te co­me un ma­ci­gno e lo sto­ma­co sot­to­so­pra. Mi al­za­vo e vo­mi­ta­vo.

Vo­mi­ta­vo qua­si tut­te le mat­ti­ne: al­me­no que­sta vol­ta il mio schi­fo ve­ni­va spu­ta­to fuo­ri. Al­me­no que­sta vol­ta non fa­ce­vo fin­ta di nien­te an­che con me stes­sa.

Cam­mi­na­vo tut­ti i gior­ni dal­la fer­ma­ta del­la me­tro fi­no al­la Sa­pien­za, guar­dan­do il cie­lo e sen­ten­do­mi spes­so fe­li­ce, fe­li­ce per­ché c’era il so­le, per­ché era ca­pi­ta­ta pro­prio la can­zo­ne giu­sta dal­la mia play­li­st, fe­li­ce per­ché ero vi­va, per­ché c’era gen­te in­tor­no a me, ma in tut­ta quel­la fe­li­ci­tà, pro­ba­bil­men­te ori­gi­na­ta dal­la di­spe­ra­zio­ne, ogni tan­to ca­pi­ta­va im­prov­vi­sa­men­te che me lo sen­tis­si den­tro: lo sen­ti­vo di nuo­vo den­tro di me, ar­ri­va­va fi­no al­la boc­ca del­lo sto­ma­co e ri­ma­ne­va lì, du­ro e im­mo­bi­le a vol­te per po­chi se­con­di, al­tre mi­nu­ti, al­tre ore.

Re­spi­ra Odi, re­spi­ra, era il man­tra di quel pe­rio­do.

(E for­se lo è an­co­ra og­gi)

Chiu­de­vo gli oc­chi, per stra­da, so­lo per un se­con­do, per po­ter pren­de­re un po’ d’aria e riu­sci­re a muo­ver­mi.

Al­la fi­ne ci riu­sci­vo sem­pre, so­lo che an­zi­ché guar­da­re il cie­lo guar­da­vo i miei pie­di, uni­co mo­do per riu­sci­re a con­cen­trar­mi sui pas­si da fa­re, uni­co mo­do per riu­sci­re a vo­ler­li fa­re. Mi strin­ge­vo le brac­cia al pet­to e cer­ca­vo di cam­mi­na­re il più di­stan­te pos­si­bi­le dal­la gen­te che fa­ce­va la mia stes­sa stra­da, gen­te che ora mi sof­fo­ca­va, mi op­pri­me­va, mi bloc­ca­va il re­spi­ro.

Vo­le­vo so­lo al­lon­ta­nar­mi il pri­ma pos­si­bi­le da quel­la fol­la di per­so­ne che mi schiac­cia­va.

Re­spi­ra Odi, re­spi­ra, so­no so­lo due pas­si.

Tut­to il do­lo­re che ave­vo cer­ca­to di ri­muo­ve­re la vol­ta pre­ce­den­te, mi era piom­ba­to ad­dos­so tri­pli­ca­to.

Ma, pa­ra­dos­sal­men­te, quel do­lo­re mi te­ne­va in vi­ta.

Quel do­lo­re e il ten­ta­ti­vo di so­prav­vi­ver­gli mi fa­ce­va­no an­da­re avan­ti, mi fa­ce­va­no vi­ve­re; se mi fos­si pian­ta ad­dos­so, se mi fos­si con­si­de­ra­ta una vit­ti­ma, pas­si­va e sen­za pos­si­bi­li­tà di agi­re, di re­si­ste­re, im­mo­bi­le e sen­za pos­si­bi­li­tà di po­ter cam­bia­re la si­tua­zio­ne, non mi sa­rei sve­glia­ta mai più.

Se non aves­si vis­su­to quel do­lo­re at­ti­va­men­te, con tut­ta me stes­sa, og­gi non sa­rei qui a rac­con­tar­lo.

Sa­rei sta­ta pro­ba­bil­men­te so­praf­fat­ta da quel pe­so, non sa­rei sta­ta in gra­do di rial­zar­mi, di con­ti­nua­re a por­ta­re avan­ti la mia vi­ta.

Vi­ta che spes­so ho por­ta­to avan­ti nel peg­gio­re dei mo­di: den­tro di­strut­ta, fuo­ri per­fet­ta. Ma l’ho por­ta­ta avan­ti, ho vis­su­to in fon­do co­me si do­vreb­be vi­ve­re: ma­le, sba­glian­do in con­ti­nua­zio­ne ma cer­can­do co­stan­te­men­te di cor­reg­ge­re il ti­ro e ag­giu­sta­re gli sba­gli.

Non mi so­no mai fer­ma­ta, non ho mai dor­mi­to, non mi so­no mai ri­po­sa­ta. Non po­te­vo per­met­ter­mi di de­te­sta­re la vi­ta, odiar­la, rin­ne­gar­la per­si­no, io che la vi­ta l’amavo co­sì tan­to e che an­co­ra non l’avevo vis­su­ta fi­no in fon­do. Io che non ave­vo an­co­ra mai co­no­sciu­to l’amore, che non mi ero mai sen­ti­ta ve­ra­men­te ama­ta, che non riu­sci­vo a sen­ti­re sul­la pel­le quell’amore, sul­la pel­le e den­tro di me, pur sa­pen­do che le per­so­ne che ave­vo vi­ci­no mi ama­va­no. Non so se og­gi l’amore de­gli al­tri lo sen­to, ma sen­to il mio.

Non po­te­vo per­met­ter­mi di odia­re la gen­te, di non sop­por­tar­la, di vo­ler­la ri­fug­gi­re, io che ama­vo la con­fu­sio­ne, la gen­te am­mas­sa­ta, ru­mo­ro­sa, il sen­tir­si par­te di qual­co­sa, le de­bo­lez­ze de­gli al­tri, i lo­ro li­mi­ti, le lo­ro qua­li­tà.

L’obiettivo era di­mo­stra­re a me stes­sa che ero for­te, che ave­vo le spal­le ab­ba­stan­za lar­ghe da non crol­la­re sot­to il pe­so del­la vio­len­za, e an­che se co­sì non era, se aves­si fat­to fin­ta di es­ser­lo pian pia­no la fin­zio­ne si sa­reb­be con­fu­sa a tal pun­to con la ve­ri­tà da non sa­pe­re più qua­le fos­se l’una e qua­le l’altra.

E per non crol­la­re sot­to il pe­so dei miei stu­pri in quel pe­rio­do non li chia­ma­vo mai con il lo­ro ve­ro no­me – stu­pri – ma, quel­le vol­te in cui non po­te­vo pro­prio fa­re a me­no di par­lar­ne, rap­por­ti non con­sen­sua­li. Rap­por­to non con­sen­sua­le: una for­mu­la non vio­len­ta, qua­si pa­ci­fi­ca, una for­mu­la per me qua­si dol­ce, ras­si­cu­ran­te, per­ché mi da­va una sen­sa­zio­ne di im­per­so­na­li­tà e di­stac­co, di fred­dez­za, di ra­zio­na­li­tà. Rap­por­to non con­sen­sua­le: tut­ta un’altra co­sa ri­spet­to stu­pro o vio­len­za ses­sua­le, ter­mi­ni che rin­via­no su­bi­to a un’immagine vio­len­ta, cru­da, di­la­nia­ta. Na­scon­der­mi die­tro que­ste tre pa­ro­le, che ri­pe­te­vo in­ces­san­te­men­te quan­do mi sen­ti­vo ma­le – è sta­to so­lo un rap­por­to non con­sen­sua­le, non ha ca­pi­to be­ne che il mio era un no, non è sta­ta ve­ra e pro­pria vio­len­za, so­lo un’incomprensione, so­lo un rap­por­to non con­sen­sua­le – mi per­met­te­va di con­ti­nua­re a es­se­re quel su­per­man che vo­le­vo es­se­re, che pen­sa­vo di es­se­re, che pen­sa­vo di do­ver es­se­re. Quel su­per­man che non si fer­ma­va mai, che non sba­glia­va mai, che rag­giun­ge­va i suoi obiet­ti­vi no­no­stan­te tut­to: quel su­per­man che do­po se­di­ci gior­ni dal suo rap­por­to non con­sen­sua­le si chiu­de­va in mac­chi­na con due uo­mi­ni per so­ste­ne­re l’esame pra­ti­co del­la pa­ten­te, quel su­per­man che do­po nean­che un me­se dal suo rap­por­to non con­sen­sua­le si chiu­de­va in una stan­za con un uo­mo per so­ste­ne­re l’esame di Let­te­ra­tu­ra ita­lia­na I. La mia edi­zio­ne dei Re­rum vul­ga­rium frag­men­ta è an­co­ra co­spar­sa di la­cri­me, fra quel­le pa­gi­ne c’è an­co­ra tut­to il mio san­gue, il ten­ta­ti­vo di ri­met­te­re in­sie­me i an­che i miei, di pez­zi, in mo­do gof­fo e mal­de­stro. In mo­do su­pe­ro­mi­sti­co e dun­que ne­ces­sa­ria­men­te fal­li­men­ta­re.

Ho do­vu­to ac­cet­ta­re di non po­ter fa­re tut­to da so­la, di non po­ter­mi sal­va­re da so­la e di non po­ter sal­va­re gli al­tri, ho do­vu­to ac­cet­ta­re di non po­ter es­se­re su­per­man – e ho ca­pi­to che for­se, quel ruo­lo, non l’avevo mai ve­ra­men­te vo­lu­to, era una ma­sche­ra, un si­mu­la­cro che mi per­met­te­va di con­ti­nua­re a so­prav­vi­ve­re, di sen­tir­mi in pa­ce con me stes­sa, per­ché ero io a sal­va­re gli al­tri e que­sto con­ti­nuo met­ter­mi a di­spo­si­zio­ne di tut­ti mi di­strae­va da me stes­sa, dal mio do­lo­re[27]. Ho do­vu­to ac­cet­ta­re di non po­ter con­ta­re so­lo sul­la scrit­tu­ra co­me te­ra­pia, co­sì so­no an­da­ta al con­sul­to­rio e ho ini­zia­to un per­cor­so psi­co­te­ra­peu­ti­co, un per­cor­so che ho af­fian­ca­to al­la mia cu­ra per­so­na­le, fat­ta di pa­ro­le, di cen­ti­na­ia di pa­gi­ne im­brat­ta­te di la­cri­me e san­gue, scrit­te usan­do la pen­na co­me col­tel­lo con cui sca­va­re den­tro me stes­sa.

E al­la fi­ne mi so­no sca­va­ta co­sì tan­to a fon­do, ho svi­sce­ra­to co­sì tan­to quel do­lo­re, che non ho po­tu­to far al­tro che get­tar­lo nel­la mia te­si di lau­rea, dan­do­gli una si­ste­ma­zio­ne “scien­ti­fi­ca”.

In que­sti an­ni ho ca­pi­to che ciò che ci ac­ca­de nel­la vi­ta non ci de­fi­ni­sce, non so­no gli even­ti a de­fi­nir­ci, non so­no gli agen­ti ester­ni; que­sti fan­no par­te del­la no­stra sto­ria, so­no pez­zi di noi, ma non po­tran­no mai es­se­re noi.

Ciò che ci de­fi­ni­sce è il mo­do in cui vi rea­gia­mo, il mo­do in cui ci rap­por­tia­mo con il do­lo­re, con la sof­fe­ren­za, con i no­stri trau­mi e con il no­stro vis­su­to. So­no le no­stre azio­ni e le no­stre pa­ro­le a di­re chi sia­mo, tut­te in­sie­me.

Io non so­no le mie vio­len­ze, le mie vio­len­ze fan­no par­te di me co­me fan­no par­te di me i miei or­ga­ni, i miei mu­sco­li, la mia pel­le.

Qual­cu­no so­gne­reb­be for­se di de­fi­nir­mi in ba­se a un or­ga­no?

Io so­no tut­ti i miei or­ga­ni, non uno so­lo.