Skip to main content

Amateur

Sa­reb­be fa­ci­le rac­co­glie­re i cor­to­me­trag­gi qui pre­sen­ta­ti nel se­gno di una pa­ro­la spes­so abu­sa­ta co­me “spe­ri­men­ta­le”, che in­sie­me al­la sua splen­di­da am­piez­za di si­gni­fi­ca­to por­ta con sé an­che un’ambiguità po­ten­zial­men­te strin­gen­te. Spe­ri­men­ta­le sa­reb­be in­fat­ti un’inclinazione del­la for­ma e ma­ga­ri an­che del­lo spi­ri­to di un’opera e di un au­to­re, o un ve­ro e pro­prio ge­ne­re ci­ne­ma­to­gra­fi­co, con le sue leg­gi e le sue strut­tu­re? Que­sto ter­ri­to­rio fil­mi­co è par­ti­co­lar­men­te dif­fi­ci­le da de­li­nea­re per­ché da sem­pre rac­co­glie le spin­te più ir­ra­zio­na­li e spi­ri­tua­li­ste del ci­ne­ma co­sì co­me le sue am­bi­zio­ni più se­ve­re e scien­ti­fi­che. Che l’identità del­lo spe­ri­men­ta­le stia pro­prio in que­sto? In un cer­to em­pi­ri­smo de­li­ran­te? In ogni ca­so, si trat­ta di un’etichetta dal pe­so si­gni­fi­ca­ti­vo, ol­tre che am­bi­guo, e non so­no sta­ti in po­chi nel­la sto­ria del ci­ne­ma a ri­fiu­tar­la. Pie­ro Bar­gel­li­ni, spes­so con­si­de­ra­to tra i mas­si­mi espo­nen­ti dell’underground ita­lia­no, scris­se del­la sua ope­ra: “la pa­ro­la spe­ri­men­ta­le è trop­po im­pe­gna­ti­va, io di­co ci­ne­ma di ri­cer­ca.”

Quel che le­ga dav­ve­ro que­sti la­vo­ri non è da ri­cer­ca­re tan­to in un’attitudine for­ma­le o con­te­nu­ti­sti­ca, quan­to in una con­di­zio­ne pri­mi­ge­nia che è al­la ba­se di ogni pos­si­bi­le svi­lup­po di for­ma e con­te­nu­to: un’inusitata li­ber­tà pro­dut­ti­va. Rea­liz­za­ti sen­za al­cun fi­nan­zia­men­to ester­no e in mol­ti ca­si por­ta­ti a ter­mi­ne sen­za al­cun ti­po di spe­sa in ter­mi­ni eco­no­mi­ci, i cor­to­me­trag­gi che se­guo­no si in­scri­vo­no per­fet­ta­men­te in una ama­to­ria­li­tà gio­va­ni­le che non co­no­sce vin­co­li o im­po­si­zio­ni. Que­sti ama­to­ri non si ver­go­gna­no del­la lo­ro con­di­zio­ne, ma an­zi la glo­ri­fi­ca­no con il pro­prio la­vo­ro no-bud­get, af­fer­man­do le in­fi­ni­te pos­si­bi­li­tà del ci­ne­ma non­ché un’urgenza espres­si­va che tra­scen­de qual­sia­si gua­da­gno. E in que­sta ur­gen­za si ri­tro­va già quel­la di un amo­re in­con­di­zio­na­to. Stan Bra­kha­ge scri­ve­va nel 1967 – in un te­sto fon­da­men­ta­le, in­ti­to­la­to In di­fe­sa del cine-“amatore” – che “l’amatore im­pa­ra e si svi­lup­pa di con­ti­nuo at­tra­ver­so il suo la­vo­ro du­ran­te tut­ta la vi­ta, con una “gof­fag­gi­ne” ric­ca di sco­per­te con­ti­nue che è bel­la da ve­de­re […] co­me lo è guar­da­re gio­va­ni aman­ti nel­la “gof­fag­gi­ne” del­la lo­ro man­can­za di co­no­scen­za e nel­la gio­ia del­la lo­ro con­ti­nua sco­per­ta re­ci­pro­ca.” E dun­que, se mai si è ama­to, si riu­sci­rà ad ap­prez­za­re que­sti gio­va­ni aman­ti sen­za ge­lo­sia.