Skip to main content

Te­sti di
An­drea Fer­ra­iuo­lo

Edi­ting di
Odis­sea Di Ber­nar­do

Ca­te­go­ria
Nar­ra­zio­ni rot­te

Da­ta di pub­bli­ca­zio­ne
18 Mag­gio 2023

In questo racconto l’autore ce l’ha con se stesso

Sen­sa­zio­ne d’arsura, a mor­te. Fram­men­to di una poe­sia [Giun­gla]:

L’unico ag­gua­to l’unica mi­nac­cia co­me

ap­pe­sa a un vuo­to, co­me lo sfat­to emer­ge­re

di un’alba nu­vo­lo­sa a una ma­li­gna feb­bre.

 

Una gran­de mi­nac­cia, co­me una feb­bre ma­li­gna o un’al­ba nu­vo­lo­sa. Il tra­mon­to è ne­ro quan­do m’assale la feb­bre a tren­ta­no­ve. È dif­fi­ci­le ad­dor­men­tar­si, ma la mat­ti­na tut­to è a po­sto, so­no so­lo un po’ su­da­tic­cio. Do­ve­vo an­da­re a quel col­lo­quio al­la te­le­vi­sio­ne. Ci pos­so an­co­ra an­da­re. Ma ho feb­bre a tren­ta­no­ve da tre gior­ni. Non ho av­vi­sa­to, quan­to po­tran­no an­co­ra aspet­ta­re? due, tre, quat­tro gior­ni? E io quan­to an­co­ra po­trò aspet­ta­re pri­ma di ri­nun­cia­re? Non è mai co­sa fa­ci­le.

Per­ché non tor­ni? Per­ché non vie­ni da me, eh? Sa­rà fa­ci­le. Sa­rà fa­ci­le, sa­rà. Sa­rà fa­ci­le. So­no con­vin­to che non è un ca­so ch’io ab­bia la feb­bre, que­sta feb­bre as­sai ma­li­gna. Avrò pur bi­so­gno di cu­re. Beh, vie­ni, su, co­sa aspet­ti? T’aspetterò.

Ho son­no, ter­ri­bil­men­te son­no. Non rie­sco a de­ci­de­re il da far­si.

Mi di­co: be­nis­si­mo! ac­cet­tia­mo que­sto umi­le la­vo­ro da as­si­sten­te, gua­da­gnia­mo qual­che gruz­zo­lo e poi fan­cu­lo a tut­ti AH! me ne va­do per i fat­ti miei a pro­dur­mi le mie co­se con i miei sol­di. Me ne va­do via da que­sta ca­ta­pec­chia, sgom­be­ra­te pu­re la mia ca­me­ra, bru­cia­te le len­zuo­la del let­to, get­ta­te via i ve­sti­ti, fa­te a pez­zi la cu­ci­na, il ces­so.

Ma: chi l’ha det­to che riu­sci­rò a svin­co­lar­mi? Chi di­ce che i de­bi­ti si esau­ri­ran­no? Già, ho un de­bi­to con la ban­ca di die­ci­mi­la eu­ro. Sì, deb­bo dei sol­di an­che a quell’altra, che in­col­pa sem­pre me del­la mor­te del bam­bi­no. Sì, ho mia mam­ma, mio pa­dre, mio zio, che mi pres­sa­no per que­sto po­sto al­la te­le­vi­sio­ne, te­mo­no che la gen­te pos­sa pen­sa­re che ho fat­to una fi­nac­cia. Co­sa?

E io ri­spon­do lo­ro con gran­di di­scor­si. Mi ri­fu­gio nei gran­di gi­ri di pa­ro­le. Al­tez­zo­si, sfron­ta­ti, in­so­len­ti, pre­sun­tuo­si, sfac­cia­ti, sfron­ta­ti, spu­do­ra­ti, al­tez­zo­si, im­per­ti­nen­ti, im­pu­den­ti, sfron­ta­ti.

Pic­co­la don­na in­cin­ta che mi hai ab­ban­do­na­to, nel tuo grem­bo, nel­la tua pic­co­la e spor­ca fi­ca, vor­rei ri­po­sa­re dol­ce­men­te. Io non an­da­vo a put­ta­ne, no. Non an­da­vo a put­ta­ne! De­pra­va­to io?

Mi chie­do se c’è qual­cu­no che non sia de­pra­va­to.

 

[È cal­do]

Vi­ge in me un bloc­co. Ir­re­fre­na­bi­le de­si­de­rio di mor­te. Cos’è la sti­ma di sé?

No, no, per ca­ri­tà, è im­pos­si­bi­le con­ti­nua­re a vi­ve­re sen­za ri­pe­ter­si “io ap­par­ten­go al­la caz­zo di éli­te”, “io so­no uno dell’élite, ho le giu­ste car­te” e co­sì via. Ora vor­rei es­ser sbron­zo. Fa­rò quel che de­vo, co­me si di­ce, il giu­sto per­cor­so, la ga­vet­ta, ec­co, e poi, in­som­ma.

 

[Se­ra]

La feb­bre sa­le. Ab­ban­do­no. Al com­pu­ter è un’e‑mail che il­lu­mi­na la stan­za, dal­lo scher­mo bian­co. Bian­ca co­me l’illuminazione di­vi­na. Ac­cen­de la mia men­te: una no­ti­fi­ca ver­de-az­zur­ro­gno­la, il fa­sti­dio­so e in­va­den­te suo­no che l’accompagna pe­ne­tra­no la mia men­te. Mi do­man­do se non sia­no lo­ro. Sen­sa­zio­ne d’angoscia. È un ri­fiu­to che non po­trò ri­fiu­ta­re (la sen­sa­zio­ne è si­mi­le a quel­la che per­ce­pii al ri­fiu­to di Lu­cre­zia; ri­fiu­to ir­ri­fiu­ta­bi­le, inas­si­mi­la­bi­le, che ri­ma­ne sul­lo sto­ma­co, a pez­zi, mi sen­tii a pez­zi). Ma d’altronde co­me puoi ri­fiu­tar­ti al ri­fiu­to quan­do sei tu il ri­fiu­to? Quan­do sei un inet­to sen­za spe­ran­ze buo­no a nul­la. Ac­cen­do si­ga­ret­ta. Guar­do por­ta­fo­glio. Po­chi spic­ci, ma con­ser­vo or­go­glio­sa­men­te quei tre­cen­to­cin­quan­ta eu­ro nel cas­set­to dell’armadio. Un me­se.

Il mio col­lo do­vreb­be tor­cer­si da un mo­men­to all’altro, so che sta per far­lo, è lì lì per scat­ta­re, di­vo­ra­to dal­la cu­rio­si­tà. Ec­co­lo!

Dun­que… re­te te­le­vi­si­va (RTV)gen­ti­lis­si­mo… sì, sia­mo sin­ce­ra­men­te di­spia­ciu­ti dal­la no­ti­zia del­la sua ma­lat­tia… sì, sì… sua ma­dre ci ha in­for­ma­ti (mia ma­dre? Mam­ma?! Hai ca­pi­to che non mi sa­rei sbri­ga­to a con­tat­ta­re io lo­ro, per que­sto l’hai fat­to tu?) per­ciòrin­via­mo il no­stro in­con­tro a quan­do sta­rà me­glionel frat­tem­po si ri­po­si… sì, sì… cor­dia­li sa­lu­ti. Rin­via­to. Rin­via­to. Rin­via­to. Rin­via­to. An­co­ra una vol­ta rin­via­to. Rin­via­to. Rin­via­to. Rin­via­to.

Co­me ti sei per­mes­sa mam­ma? Chi caz­zo te l’ha chie­sto, vo­glio di­re? Ora do­vrò ge­stir­mi que­sta si­tua­zio­ne che s’è im­pe­la­ga­ta in qual­co­sa di an­cor più im­ba­raz­zan­te; ora do­vrò ri­spon­de­re, di­gni­to­sa­men­te, al­le ac­cu­se che mi so­no sta­te fat­te. Per­ché sì, so­no sta­to ac­cu­sa­to (in for­ma astu­ta­men­te ve­la­ta, si ca­pi­sce) d’essermi in ve­ri­tà in­ven­ta­to tut­to, d’essermi am­ma­la­to per gio­co, co­sì, per no­ia, ma per ca­ri­tà! Con qua­le al­tez­zo­so di­sprez­zo mi so­no sta­te ri­vol­te cer­te pa­ro­le! Io da que­sto let­to non al­ze­rò mai il cu­lo! Un de­mo­ne si è in­fi­la­to nel­le mie mu­tan­de, si è po­sa­to die­tro e non vuo­le sen­tir­ne di spo­star­si. E io da­rò ret­ta a lui. Sa­re­mo una gran­de cop­pia! Puoi fa­re di me ciò che vuoi, de­mo­ne del cu­lo, gli ho det­to io.

 

Li­sta del­le co­se da fa­re:

- com­pra­re dei fio­ri per Lu­cre­zia (l’amore non s’abbandona mai, so­prat­tut­to quand’è lui che ab­ban­do­na te)

- com­pra­re sca­to­let­ta di ton­no e con­fe­zio­ne uo­va

- con­ti­nua­re a scri­ve­re quei quat­tro ver­si, ma­ga­ri è la vol­ta buo­na

- ri­flet­te­re sul­la mia si­tua­zio­ne pre­ca­ria e as­so­lu­ta­men­te fol­le per cer­ca­re di smet­ter­la di ad­dos­sar­mi ogni col­pa e al con­tem­po de­re­spon­sa­bi­liz­zar­mi da tut­to (igna­vo)

- sbor­ra­re

- con­ti­nua­re a leg­ge­re quei Suc­cu­bi e Sup­pli­zi di Ar­taud, an­che se, si sa, è un li­bro che nem­me­no l’autore ha mai let­to da ci­ma a fon­do

- man­gia­re

- ri­flet­te­re su co­me ri­spon­de­re al­la mail…

- sbor­ra­re

- dor­mi­re

 

Ven­go su­bi­to. Ar­ri­vo. Sto ar­ri­van­do. Ho per­so il tre­no. Chia­mo ta­xi. Per­so il ta­xi. Chia­mo ma nes­su­no ri­spon­de. In ve­ri­tà ho il te­le­fo­no sca­ri­co. In ve­ri­tà so­no a ca­sa. In ve­ri­tà ho pau­ra. In ve­ri­tà so­no so­lo. In ve­ri­tà mi uc­ci­do. A cam­mi­na­re lun­go i bor­di ci vuol po­co. Il più è guar­da­re giù, in fon­do.

 

Men­tre aspet­to te

lo spa­zio, lo spa­zio è in­con­ce­pi­bi­le

fuo­ri non c’è nien­te

as­so­lu­ta­men­te nien­te.

 

Un bian­co ospe­da­lie­ro si for­ma nel­la mia men­te. È ve­ro che si è at­trat­ti dal vuo­to?

 

La ten­ta­zio­ne di con­ce­der­si qual­co­sa di

inaf­fer­ra­bi­le 

la ten­ta­zio­ne di un ca­pric­cio,

un ca­pric­cio.

 

Qua­le mi­ste­rio­sa e an­go­scian­te dia­vo­le­ria che è l’amore! Ab­ban­do­nar­si è un ca­pric­cio? Lo è mai sta­to ve­ra­men­te? O è sol­tan­to un ar­ren­der­si iner­mi al pro­prio de­sti­no, scon­fit­ti con pe­na, co­me ver­mi cal­pe­sta­ti dal pie­de di un bam­bi­no in­ge­nua­men­te cat­ti­vo? Io so­no sta­to quel ver­me.

 

Do­ve ho tro­va­to

que­sto ma­re di chio­di giun­chi?

 

E cos’è dun­que que­sto spa­zio?

 

 

C’è uno spa­zio im­men­so che mi cir­con­da. Un de­ser­to di so­li­tu­di­ne. Per ar­ri­va­re là do­ve c’eri tu e il no­stro fu­tu­ro mi è par­so im­prov­vi­sa­men­te che avrei do­vu­to af­fron­ta­re mi­glia­ia e mi­glia­ia d’infiniti chi­lo­me­tri. Sem­pli­ce­men­te ho pre­fe­ri­to cam­mi­na­re. Ma sai com’è, per per­cor­rer­ne d’infiniti chi­lo­me­tri ci si met­to­no de­gli an­ni. Io chis­sà quan­do ar­ri­ve­rò. Do­vrei cor­re­re? Chi cor­re nel­la vi­ta? Cor­ro­no so­lo i più for­tu­na­ti, co­lo­ro che han­no sol­di e amo­re, o al­me­no una del­le due. Ma io, di que­sta in­sul­sa que­rel­le, non ne vo­glio sa­pe­re più nien­te!

 

Men­tre aspet­to te

è in­con­ce­pi­bi­le.

Il mon­do nel­la sua stan­za

at­tra­ver­sa un sof­fio che spe­gne

ogni can­de­la.

 

Co­sa mi in­quie­ta? Da do­ve pro­vie­ne quest’ansia in­sop­por­ta­bi­le? Mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la­men­to e mi la men to emi la me nto lam en to emil a men­to e mi­la m en to…

Oh mia ca­ra, oh mia ca­ra, io ora qui pos­so so­lo ri­cor­da­re la tua ma­no po­sar­si sul­la mia spal­la. Quan­to vuo­to ci aspet­ta­va, quan­to si­len­zio, io odio il si­len­zio, fi­ni­sco a par­la­re da so­lo per que­sto se non c’è nes­su­no. Quan­ta as­sen­za. Ri­cor­do quel­la vol­ta che uscii dall’aula dell’università (la mia pri­ma le­zio­ne): di­men­ti­cai la giac­ca den­tro ma era tan­ta la ver­go­gna che non eb­bi il co­rag­gio di rien­tra­re, spe­rai che l’avrei ri­tro­va­ta il gior­no do­po, ma­ga­ri qual­cu­no… Co­me hai po­tu­to al­lo­ra pen­sa­re che uno co­me me aves­se il co­rag­gio di ave­re un fi­glio, un bam­bi­no, una crea­tu­ra na­ta per ma­no mia? Tan­to me­glio che sia mor­to! Tut­te quel­le sman­ce­rie, quel­la lin­gua – com­pren­si­bi­le ap­pa­ren­te­men­te – quel­le ce­ri­mo­nie, do­ve­ri a cui ci si de­ve at­te­ne­re; mai che di­mo­stras­si di sen­tir­mi – co­me real­men­te era – fuo­ri luo­go, a di­sa­gio, se al­me­no aves­si smes­so di fin­ge­re per un gior­no avrei con­for­ta­to di più me stes­so. Per ca­ri­tà Lu­cre­zia! non è col­pa tua, sia chia­ro.

 

De­vo di­re che quel­lo sguar­do mi in­ti­mi­di­va. La mia fac­cia tur­pe e me­schi­na. Lei mi ac­col­se nel let­to stan­ca. “De­vo es­ser de­bo­le” dis­si sol­tan­to. “Non sen­tir­ti in col­pa. Hai fat­to più che po­te­vi”. La piog­gia bat­te­va sul fi­ne­stro­ne che af­fac­cia­va sull’intera cit­tà. Era co­me se pe­ne­tras­se il ve­tro e mi pre­ci­pi­tas­se ad­dos­so. La stan­za era vuo­ta, bian­ca, ri­flet­te­va il no­stro sta­to d’animo. “Non si può con­ti­nua­re a vi­ve­re co­sì”, pen­sai, ma non lo riu­scii a di­re.

Due gior­ni do­po l’andai a pren­de­re. Ar­ri­va­ti a ca­sa ci sdra­iam­mo sul let­to. Dor­mim­mo. Poi lei si sve­gliò. Sen­ti­vo una ma­no ca­rez­zar­mi il col­lo e scen­de­re per il pet­to. Aprii gli oc­chi e vi­di le sue lab­bra aper­te av­vol­ge­re il mio pi­sel­lo. Mi pia­ce­va sem­pre os­ser­va­re la fos­set­ta cau­sa­ta dal vuo­to che si crea all’interno del­la boc­ca quan­do si pra­ti­ca la fel­la­tio. L’impegno che c’è die­tro. Era dol­ce il suo vol­to. La te­sta si ab­bas­sa­va len­ta­men­te in giù e len­ta­men­te s’alzava, an­co­ra s’abbassava e poi si al­za­va. Con­ti­nua­va co­sì, con pas­sio­ne. Io ti­mo­ro­sa­men­te le po­sa­vo la ma­no sul ca­po. La ca­rez­za­vo. Poi, quan­do pen­sai (e for­se, an­cor più, vol­li) che avreb­be con­clu­so l’affare in quel mo­do, lo pre­se e se lo por­tò den­tro con vio­len­za. Io la la­sciai fa­re. Pa­re­va che sen­tis­se il bi­so­gno di sco­pa­re più che mai. E que­sto non l’avrei det­to, vi­sto com’era la si­tua­zio­ne. Ep­pu­re Lu­cre­zia ur­la­va, Lu­cre­zia si di­me­na­va, Lu­cre­zia graf­fia­va, ca­val­ca­va, strin­ge­va, pian­ge­va (sì, co­min­ciò an­che a pian­ge­re) ma quan­do ca­pii ch’ella vo­le­va ri­pro­var­ci, co­me per una que­stio­ne di prin­ci­pio, an­zi di or­go­glio, co­me do­ves­se ne­ces­sa­ria­men­te ri­me­dia­re ad un er­ro­re fat­to, su­bi­to lo estras­si da lei e spor­cai le len­zuo­la in piz­zo.

 

Do­man­da­mi pu­re per­ché? per­ché? per­ché? Non te lo di­rò mai. Non ti di­rò mai che in ve­ri­tà t’ho ama­ta, che in ve­ri­tà so­no un fal­li­men­to. L’importante è aver­lo ca­pi­to. Ed è do­lo­ro­so pen­sar­lo, ma de­vo dir­ti un se­gre­to: ho gioi­to del­la sua mor­te. Ho gioi­to. Ci man­ca­va po­co che an­das­si al bar a fe­steg­gia­re ubria­can­do­mi. Ma po­co pri­ma c’è man­ca­to tan­to co­sì che m’ammazzassi…

Quest’uomo è un vi­gliac­co, del­la peg­gior spe­cie. Que­sta ca­ro­gna non è al­tro che un’insensibile.

 

Ab­ban­do­na­te­mi qui

co­me un ca­gnac­cio

per­so

in un ma­re

di chio­di giun­chi.

 

E poi co­min­ciam­mo a par­la­re.

“Ve­di te­so­ro, io pro­prio non so­no in gra­do. È che pro­prio non si può…”

“Ma no, non ca­pi­sci, è che pro­prio non si può, non è che non vo­glio, è che non rie­sco”. “Al­lo­ra vat­te­ne! Avre­sti po­tu­to dir­lo pri­ma, e in­ve­ce…!”

“Zit­ta, zit­ta, ti pre­go! Non si ve­de nem­me­no più la sot­ti­lis­si­ma li­nea ros­sa!”

E le mo­stra­vo il ter­mo­me­tro.

“Ades­so ba­sta, ba­sta! Am­maz­za­ti, ti odio! Ti odio da mo­ri­re!”

Ma non mo­rii.

 

È raf­fred­do­re? No, è san­gue dal na­so. Ero al mer­ca­ti­no. Ven­de­re qual­co­sa. Una ta­stie­ra elet­tri­ca con sga­bel­lo an­nes­so. Un anel­lo ros­so, im­por­tan­te, di fa­mi­glia. Un pen­ni­no giap­po­ne­se spe­cia­le, con il qua­le si pos­so­no scri­ve­re let­te­re sot­ti­li co­me un fi­lo. Li­bri, li­bri, li­bri. Qual­che CD, qual­che DVD. Il si­gno­re si mi­se a ri­de­re: “Ora mi scu­si, ma de­vo pro­prio an­da­re”

“Aspet­ti…” dis­si con vo­ce tal­men­te fle­bi­le che nean­che le mie orec­chie sen­ti­ro­no. Per for­tu­na una vec­chiet­ta ac­can­to a me mi chie­se di quell’anello. Riu­scii a ven­der­lo per un cen­ti­na­io d’euro. Non pen­sa­vo avrei ra­ci­mo­la­to co­sì po­co.

 

[Non sa cam­mi­na­re. Riem­pie le stra­de con i suoi enor­mi pie­di e brac­cia. Non aven­do agi­li­tà, non sa di­stri­car­si, non sa spo­star­si. Ur­ta con gli osta­co­li gof­fa­men­te].

 

[La don­na]

Non esi­ste. Ci so­no fem­mi­ne ma­dri e ma­dri fem­mi­ne. La don­na è so­lo ma­dre.

Ma­dre ma­li­gna. Ma­dre pa­dro­na.

La don­na pen­sa so­la­men­te a fa­re fi­gli e, al mas­si­mo, a sco­pa­re. Tut­to ciò che vie­ne pri­ma, cioè l’amore, il trat­ta­men­to, l’intessitura del rap­por­to con l’altra per­so­na è una me­ra ed egoi­sti­ca pre­pa­ra­zio­ne al par­to, al­la na­sci­ta.

Egoi­ste e ci­ni­che, le don­ne sor­ri­do­no, al­lu­do­no, am­mic­ca­no quan­do son gio­va­ni; si la­men­ta­no, stril­la­no, scal­pi­ta­no, ma im­pa­ra­no tut­ta­via ad ama­re, quan­do son vec­chie.

 

Vol­ga­ri­tà del lin­guag­gio. Be­stem­mie.

Ma re­car­si in chie­sa non fa mai ma­le, di tan­to in tan­to…

 

Ascol­tan­do con se­re­ni­tà del­la mu­si­ca a gran vo­lu­me e [lui] scor­dan­do che ef­fet­ti­va­men­te c’era qual­co­sa di ur­gen­te da sbri­ga­re. Ma co­sa? Co­sa…?

Era for­se la sa­lu­te del­la ma­dre a pre­oc­cu­pa­re? O le nu­me­ro­se chia­ma­te per­se dal­lo zio, che cer­ca­va si­cu­ra­men­te il ni­po­te per par­la­re di qual­co­sa.

Ma per la mam­ma non v’era da pre­oc­cu­par­si. Ave­va avu­to so­lo un leg­ge­ro man­ca­men­to.

[Bau­de­lai­re, sep­pur qui piut­to­sto au­to­bio­gra­fi­co, tro­vo che si ad­di­ca mol­to]

La sa­lu­te è nell’attimo fa­vo­re­vo­le. La sa­lu­te è il de­na­ro, la glo­ria, la si­cu­rez­za, la ri­mo­zio­ne del Con­si­glio Giu­di­zia­rio, la vi­ta di Jean­ne.

Que­sto pen­sa­vo. E la mam­ma ave­va al­me­no due ele­men­ti fa­vo­re­vo­li su quat­tro (non con­si­de­ran­do la fin trop­po spe­ci­fi­ca vi­ta di Jean­ne).

 

Lo zio è in­ve­ce un egoi­sta spi­lor­cio che s’atteggia da bor­ghe­se. Non ti­ra fuo­ri mai una li­ra.

Vo­glio die­ci­mi­la eu­ro. Vo­glio die­ci­mi­la fio­ri. Vo­glio die­ci­mi­la poe­sie. Scrit­te ora: rap­tus.

 

Ma ascol­tan­do la mu­si­ca, pen­san­do a que­sto e scri­ven­do se­ria­men­te qual­che ver­so, si fi­ni­sce per di­men­ti­ca­re i pen­sie­ri più pro­fon­di e ri­ma­ne so­la­men­te un in­spie­ga­bi­le sta­to d’angoscia.

 

Gior­no del­la ma­lat­tia. Mam­ma all’ospedale. Dor­mo. Chia­ma lo zio, scri­ve un mes­sag­gio, nes­su­na ri­spo­sta: dor­mo. Con che fac­cia do­vrei pre­sen­tar­mi lì? E poi per­ché sem­pre quell’ospedale, lo stes­so.

Sim­bo­lo di mor­te. Av­ver­ti­men­to.

Dor­mo. De­vo dor­mi­re, ho son­no. Mam­ma la rag­giun­ge­rò più tar­di, quan­do non ci sa­rà mio zio. Ne na­sce­reb­be un inu­ti­le li­ti­gio, dun­que me­glio la­sciar pas­sa­re. Odio lo zio, mi ri­cor­da pa­pà. Odio scon­trar­mi con mio zio, odio quan­do mio zio si ar­rab­bia inu­til­men­te. Mam­ma è in sa­lu­te, l’ho sen­ti­ta al te­le­fo­no l’altro gior­no, è in sa­lu­te, per ca­ri­tà! Pro­ba­bil­men­te non v’era nem­me­no al­cu­na ne­ces­si­tà di por­tar­la lì dov’è.

Oh, zio ca­ro, Vi rin­gra­zio per il fi­lan­tro­pi­co aiu­to che sta­te dan­do al­la no­stra fa­mi­glia da an­ni, al­la qua­le Voi sie­te for­tu­no­sa­men­te le­ga­to. Io Vi sa­rò per sem­pre in­fi­ni­ta­men­te gra­to. Que­sto de-de-de-de-de-de-de-de-de-de-de­na­ro che Voi ci con­se­gna­te è per noi pre­zio­sis­si­mo e io pro­met­to a Voi che Vi fa­rò con­ten­to, co­sì co­me fa­rò fe­li­ce la mam­ma, tro­van­do­mi un la­vo­ro ri­spet­ta­bi­le e, per­ché no, ge­ne­ro­so, fot­ten­do­me­ne e stra­fot­ten­do­me­ne di ciò che in ve­ri­tà vor­rei fa­re, di ciò che in ve­ri­tà so­no le mie ten­den­ze, di ciò che amo.

 

Ho bi­so­gno di de­na­ro…

Ho un de­bi­to con… mi han det­to: “Per­ché non la­scia per­de­re? Do­po­tut­to non ha mai gua­da­gna­to un eu­ro con le sue ope­re. For­se non è me­stie­re che fa per lei”. For­se do­vrei par­ti­re per l’Australia. Ho sen­ti­to di­re che si tro­va fa­cil­men­te la­vo­ro lì. E poi mi fa­rà be­ne cam­bia­re aria, qui è tut­to co­sì in­qui­na­to. È il mio cuo­re la cit­tà più in­qui­na­ta.

E ma­ga­ri lì po­trei con­ti­nua­re a scri­ve­re, se non me ne ver­go­gnas­si. Sen­to di ave­re il ta­len­to. De­vo sen­tir­lo, al­tri­men­ti da do­ve ti­re­rò fuo­ri la mia bra­vu­ra, il mio co­rag­gio? Cos’è la sti­ma di sé? Sti­ma di sé. De­vo ur­la­re: “Io ap­par­ten­go all’élite!”. Nel de­ser­to di so­li­tu­di­ne. Non ci sa­rà nes­su­no ad ascol­ta­re, leg­ge­re, ve­de­re le mie ope­re. Per­ché so­no un buo­no a nul­la.

 

Pren­do il com­pu­ter. Ba­sta. ri­spon­de­rò al­la mail, fan­cu­lo la spe­sa, la ma­stur­ba­zio­ne gior­na­lie­ra e la ce­na. Pren­do. Non va in­ter­net.

Dun­que

per il po­ve­ro

en­toe­mi­lam

iso­la­to

e co­stret­to

a vi­ve­re sen­za

in­ter­net

non c’è più spe­ran­za

per il po­ve­ro

toe­mi­la­men

non ri­ma­ne

che

la

Spe­gni il com­pu­ter. Ma­ga­ri do­ma­ni an­drà. Ma­ga­ri do­ma­ni ri­pa­re­ran­no il gua­sto, dev’esser col­pa lo­ro, non mia. De­ve di­pen­de­re da qual­cu­no o qual­co­sa che sta al di so­pra di me, che mi co­strin­ge a ri­ma­ne­re nell’attesa, ad aspet­ta­re, a spe­ra­re, a di­la­tar­mi, ad ad­dor­men­tar­mi. Se pen­so a quan­to sia tut­to co­sì gran­de, co­sì in­fi­ni­ta­men­te gran­de ri­spet­to a me. E non par­lo di co­smi, ma del pia­ne­ta Ter­ra. Del mio pae­se. Del­la mia cit­tà. Del­la mia ca­sa. Del­la mia ca­me­ra. Dor­mi. Dor­mi. Nean­che ce­no. Nean­che mi ma­stur­bo.

Non c’è più ses­so nel­la mia vi­ta.

Non c’è più fa­me.

 

 

***

 

 

[N.d.A.]

Non pos­so più per­met­ter­mi d’ascoltare cer­te idio­zie, de­vo per­ciò in­ter­ve­ni­re. Tu non sei una per­so­na, sei un co­glio­ne. Un pez­zo di idio­ta, una mer­da uma­na, un pa­ras­si­ta, uno sca­ra­fag­gio, un pez­zen­te, uno sfi­ga­to, un cial­tro­ne, un inet­to, un mal­de­stro, un im­be­cil­le, un de­fi­cien­te, un la­dro, un truf­fa­to­re, uno screan­za­to, un ebe­te, un de­men­te, un idio­ta, un ba­star­del­lo, uno sce­mo, uno scioc­co, un rim­bam­bi­to, uno stu­pi­do, uno stu­pi­do, uno stu­pi­do, uno stu­pi­do, uno stu­pi­do, uno stu­pi­do, uno stu­pi­do.

Co­me puoi pen­sa­re di di­ven­ta­re ciò che vuoi di­ven­ta­re re­stan­do in ca­sa nel let­to a dor­mi­re? E que­sto, ba­da, non vuo­le es­se­re uno di que­gli stu­pi­di e mo­ra­leg­gian­ti di­scor­si. Per­ché, ca­ro mio, tu sei un buo­no a nul­la? per­ché ti la­sci in­dur­re a pas­si inu­ti­li, ti la­sci spro­fon­da­re nel si­len­zio pro­fon­do del­la tua tom­ba, in­som­ma per­ché non rie­sci a sop­pri­me­re quel­la che è sol­tan­to un’ombra pe­san­te.

Quel­lo che ti ser­vi­reb­be, si ca­pi­sce, è un po’ d’aria, ca­ro mio. For­se, per­ché no? un bel gi­ret­to in mon­ta­gna. Co­me scri­ve­va Ka­f­ka: “una gi­ta in com­pa­gnia di nes­su­no”. Cam­mi­na­re fra gli osta­co­li na­tu­ra­li, com­po­sti di ra­met­ti ad­dos­sa­ti, pie­tre, mas­si, sa­li­te, di­sce­se… Da so­lo, ca­pi­re­sti mol­te co­se.

Ami­co mio, ami­co mio. Que­sta tua feb­bre è la tua in­fe­li­ci­tà. Am­maz­za­ti piut­to­sto. Sa­re­sti più fe­li­ce.

Ma non far­lo, non ha sen­so. Non ora.

È ve­ro an­che che c’è da di­re: chi so­no io per dir­ti que­sto, ca­ro mio. Quan­do si guar­da in­die­tro al pro­prio pas­sa­to, ci si ac­cor­ge di aver vis­su­to un cir­co, uno spet­ta­co­lo a buon mer­ca­to. Que­sta è la tua vi­ta, co­sì è sta­ta la mia. Ep­pu­re mi par que­sto l’unico mo­do per ren­de­re og­get­ti­vi dei ri­cor­di, es­sen­zial­men­te per li­be­ra­re se stes­si dal­le pe­san­ti ca­te­ne del­la fin­zio­ne. Il pas­sa­to in­te­ro è una fin­zio­ne! La sto­ria è una fin­zio­ne! E tu sei ed eri un buo­no a nul­la. Un pez­zo di idio­ta, una mer­da uma­na, un pa­ras­si­ta, uno sca­ra­fag­gio, un pez­zen­te.

 

Tro­va una fron­te su cui bat­te­re la ma­no. Am­met­ti che que­sto cor­po e que­sta te­sta so­no rea­li. Che tu non sei un si­mu­la­cro o cos’altro. Am­met­ti di es­ser spro­fon­da­to in un ba­ra­tro ba­star­do; for­se qual­cu­no avrà la com­pas­sio­ne di te? Ma fat­ti fot­te­re! Non mi sem­bra il ca­so di “aspet­ta­re”, di “spe­ra­re”. La­scia per­de­re que­sti due at­teg­gia­men­ti di fe­de, la­scia­li ai cri­stia­ni.

 

Par­li tan­to di tua ma­dre e di tuo zio. Ma sai com’è fi­ni­ta? Sì che lo sai, mi par ov­vio. Cer­to, non sa­rà col­pa tua, ma co­sa co­sta­va, di­co io, re­car­si in ospe­da­le an­che so­lo un gior­no, un mi­nu­to. Lo so io co­sa ti co­sta­va: al­za­re il cu­lo dal let­to, dal­la tua ba­ra spor­ca di sper­ma e ca­pel­li. Che schi­fo! Il pro­ble­ma era pren­de­re una de­ci­sio­ne all’istante, fa­re una scel­ta che com­por­tas­se un cam­bia­men­to di di­re­zio­ne del­le se­guen­ti ore, del­le se­guen­ti gior­na­te. A te non pia­ce­va l’angusta idea dell’esistenza del ca­so, del­la cau­sa­li­tà.  Dall’altra par­te non po­te­vi, non puoi, nean­che per­met­ter­ti di la­sciar­ti tra­spor­ta­re da­gli even­ti sen­za pren­de­re del­le de­ci­sio­ni.

Tuo zio in­ve­ce… su tuo zio sia­mo an­co­ra d’accordo, è uno spre­ge­vo­le ci­ni­co in ve­sti bor­ghe­si. Ma tu, brut­ta mer­da, non pen­sa­re a lui, an­zi pro­prio per lui tu de­vi al­zar­ti e dar­ti da fa­re, pro­prio per di­mo­stra­re a quel­la co­pia mal riu­sci­ta di tuo pa­dre che sei mi­glio­re di quan­to cre­de.

 

Pri­ma­ve­ra. In pie­di sul tram os­ser­vi la lu­ce del so­le de­cli­na­re sul vol­to di quel­la don­na. Che so­mi­glia as­sai a tua mo­glie. Che so­mi­glia as­sai a tua ma­dre. Guar­di il cie­lo: è di un lim­pi­do! Non te ne ca­pa­ci­ti, ie­ri fu co­sì gri­gio. Co­sa fa­rò in que­sti ul­ti­mi gior­ni di pri­ma­ve­ra – pen­si – che ra­pi­di se ne van­no? Ri­ma­ni sor­pre­so dell’andatura di quel­la don­na. È co­sì si­mi­le a lei. Ec­co un’altra so­mi­glian­za! Va a pren­de­re suo fi­glio a scuo­la. È un in­fan­te mol­to al­le­gro; in­cli­na la te­sta sor­ri­den­do, ten­de il brac­cio ver­so la ma­dre e le strin­ge for­te for­te la ma­no. Per­ché non ho un fi­glio? pen­si.

Per­ché so­no sem­pre sta­to co­sì in­de­ci­so?

 

La qua­li­tà dell’aria è peg­gio­ra­ta. Cam­mi­nan­do, il rit­mo dei tuoi pas­si pe­san­ti crea un ir­ri­tan­te ru­mo­re – tu sei ir­ri­tan­te nel­la tua mi­se­ria.

Quan­do en­tri in ca­sa hai qual­che pen­sie­ro, ma nul­la di che, fi­gu­ria­mo­ci. Ep­pu­re c’è sem­pre qual­co­sa, un pen­sie­ro, un sen­ti­men­to, che ti tur­ba, an­che so­lo per cin­que se­con­di, per quei cin­que se­con­di che en­tri in ca­me­ra, la ve­di vuo­ta, va­cua, bian­ca co­me un ospe­da­le. Un’angoscia re­pen­ti­na ti ful­mi­na sul­la so­glia e poi scom­pa­re ap­pe­na var­ca­ta.

È poi nel let­to, la not­te, che quel tur­ba­men­to ti as­sa­le nuo­va­men­te. Eh, lo so, è un de­mo­nio. Non ti fa dor­mi­re. È co­me se co­stan­te­men­te ci fos­se qual­co­sa che sai che de­vi fa­re, ma che ti sei di­men­ti­ca­to. Ah, era quel mes­sag­gio a cui do­ve­vo ri­spon­de­re, for­se? Ah, era pro­ba­bil­men­te quel­la te­le­fo­na­ta che non ho più fat­to? Senz’altro sa­rà la bol­let­ta che non ho an­co­ra pa­ga­to.

No.

E do­po aver ri­sol­to ogni dub­bio spo­stan­do le so­lu­zio­ni al do­ma­ni, dor­mi so­gni più o me­no tran­quil­li. Di­co più o me­no poi­ché è nor­ma sve­gliar­si la not­te. Ci si spo­sta e ri­spo­sta nel­le co­per­te (su­da­ti in quan­to la feb­bre sa­le!), non ti dai pa­ce, non ti quie­ti, fi­ni­sci per ad­dor­men­tar­ti so­lo per esau­ri­men­to del­le for­ze co­gni­ti­ve. For­se non dor­mi non per la feb­bre, non per il cal­do, non per la fi­ne del­la pri­ma­ve­ra ma per­ché è an­co­ra vi­vo in te il pen­sie­ro ri­guar­dan­te quell’angoscia che ti ful­mi­nò sul­la so­glia di ca­me­ra tua. La tua ca­me­ra. Il luo­go più si­cu­ro del mon­do, espu­gna­to da un lam­po in­spie­ga­bil­men­te il­lo­gi­co. Che pe­na.

La qua­li­tà dell’aria è peg­gio­ra­ta.

Tos­si­sci, star­nu­ti­sci, hai la go­la sec­ca e ti di­me­ni. Sem­bri un ma­ia­le ma­la­to. Che sce­na pie­to­sa

Che pe­na.

Eb­be­ne, che di­re dei tuoi dol­ci ver­si? Ma­lin­co­ni­ci quan­to ba­sta per far im­pie­to­si­re una don­na, li scri­vi sol­tan­to per lo­ro.

Non so­no qui a dir­ti “fat­ti for­za!”. Sa­rei ipo­cri­ta. Chi di­ce que­sto non ha ab­ba­stan­za pau­ra e cioè non co­no­sce quan­to ba­sta del­la vi­ta per aver ve­ra­men­te pau­ra.

 

[La don­na, che ama chia­ma­re «ma­da­me» per una stu­pi­da e ri­di­co­la fis­sa­zio­ne con la let­te­ra­tu­ra ro­man­ti­ca fran­ce­se]

“Ama­mi Ma­da­me, ama­mi nel ran­co­re del tuo len­zuo­lo ospe­da­lie­ro. Non aver­ce­la con me Ma­da­me, ama­mi! Sof­fro pro­fon­da­men­te del­le vol­te, più di quan­to sia per­mes­so ad un uo­mo. Non vor­re­sti ve­de­re un uo­mo sof­fri­re a mor­te… Ma io, io so­no mor­to, so­no mor­to. So­no mor­to per te. Ma­da­me, lo sa­pe­vi? Sa­pe­vi che non ti ave­vo ab­ban­do­na­ta ve­ra­men­te? Sa­pe­vi che è sta­to so­lo un na­tu­ra­le ge­sto di pau­ra, un pas­so in­die­tro, un er­ro­re fa­ta­le? I ca­ni co­sì fan­no, s’arrendono quan­do san­no di non po­ter­ce­la fa­re, al­tri­men­ti mo­ri­reb­be­ro all’alba. Lo sa­pe­vi? Lo sa­pe­vi…? Scom­pa­io nel­la sa­li­va del­la not­te, scom­pa­io. Man­gia­to, de­glu­ti­to. Ama­mi, Ma­da­me. Non so­no più un uo­mo”.

“Di­ci di non es­ser più un uo­mo e hai ra­gio­ne. Il gua­io è che non lo sei mai sta­to. Il gua­io più se­rio è che di que­sto non me ne so­no mai ac­cor­ta. So­no sta­ta cie­ca e per­ciò ho su­bi­to la con­dan­na. La mor­te di no­stro fi­glio è sta­ta col­pa mia. Di­ci di amar­mi, ma hai tor­to. È co­sì evi­den­te. Se mi amas­si non lo di­re­sti lon­ta­no nel­lo spa­zio, lon­ta­no nel­la men­te, lon­ta­no nel tem­po. Se mi amas­si mo­ri­re­sti e ba­sta. Tu di­men­ti­chi di star sci­vo­lan­do in un oscu­ro e pro­fon­do poz­zo. Io non vo­glio fi­ni­re de­glu­ti­ta dal­la not­te con te”.

Ma­da­me tu hai ra­gio­ne. Se io t’amassi (e io t’amo) ef­fet­ti­va­men­te te lo di­rei vi­ci­no nel­lo spa­zio, uni­to con la men­te, te l’avrei do­vu­to di­re in pas­sa­to co­sì co­me te lo sto di­cen­do ades­so. Ma tu ca­ra mia di­men­ti­chi che io non ho mai chie­sto a te una vi­ta da spar­tir­ci, non l’ho mai cer­ca­ta. Tu sei sta­ta a vo­ler­lo di na­sco­sto e la mor­te ti sei me­ri­ta­ta per que­sto. Non è mi­so­gi­nia, Ma­da­me, non è nem­me­no mi­san­tro­pia, ma sol­tan­to buon sen­so. Quan­do mai hai pre­so in con­si­de­ra­zio­ne ciò che di­ce­vo, vo­le­vo, fa­ce­vo?”

“Sì, for­se ab­bia­mo en­tram­bi ra­gio­ne e per­ciò sa­rà me­glio con­ti­nua­re ognu­no per la pro­pria stra­da.

E non chia­mar­mi più Ma­da­me.”

 

Que­sto di­co­no i tuoi ver­si e que­sto mi pa­re di sen­ti­re co­me ri­spo­sta ogni qual vol­ta li ri­leg­go. Un odio scon­for­tan­te. Uno spu­to in fac­cia.

 

 

I. ABBOZZI SULLA VITA QUOTIDIANA DI UN CIALTRONE

 

Mer­ca­ti­ni. Li­bri di sto­ria clas­si­ca: ne è at­trat­to: me­dio­cre. Non pre­sta at­ten­zio­ne al­la mo­der­ni­tà e al fu­tu­ro. L’atteggiamento mal­con­cio, ov­ve­ro la schie­na ri­cur­va, la puz­za del­le ascel­le e i cal­zi­ni bu­ca­ti al­lon­ta­na­no le per­so­ne at­tor­no a lui, con un at­teg­gia­men­to più mo­der­no dall’impostata pu­li­zia e cu­ra di sé.

Sem­pre mer­ca­ti­ni. È al­la ri­cer­ca di qual­co­sa di vec­chio, ma non sa co­sa e non sa per­ché. io for­se il per­ché lo so. Per­ché il vec­chio con­for­ta in quan­to c’è già sta­to, è pas­sa­to. Un og­get­to vec­chio è con­for­tan­te per­ché è sta­to già usa­to da qual­cu­no e non è più ver­gi­ne. Dun­que lui non do­vrà ad­dos­sar­si la re­spon­sa­bi­li­tà di sver­gi­na­re quell’oggetto: c’è da star tran­quil­li!

 

No­te sul dia­lo­go av­ve­nu­to con la ma­dre in da­ta 7 ot­to­bre.

Lei chie­de lui co­me sta.

Lui: be­ne e tu?

Be­ne, di­ce, ma non mi di­ci nien­te? Il la­vo­ro co­me pro­ce­de? O me­glio, hai fat­to do­man­da per il col­lo­quio?

Lui di­ce che an­co­ra non ha in­via­to la mail ma che la tie­ne già pron­ta da gior­ni. È con­fu­so nel di­re co­sa at­ten­da an­co­ra pre­ci­sa­men­te.

Lei con­si­glia se­ve­ra­men­te lui di pren­de­re una de­ci­sio­ne in fret­ta.

Lui so­stie­ne d’aver già de­ci­so da tem­po (pa­re sin­ce­ro).

Lei le chie­de co­sa, dun­que (pa­re non es­ser­le chia­ro).

Lui adi­ra­to di­ce che ov­via­men­te ha de­ci­so di so­ste­ne­re il col­lo­quio.

Lei: non è ov­vio.

 

Buo­ni pro­po­si­ti (su uno strac­cio di fo­glio bian­co)

-Scri­vi mail

-Tut­ti i gior­ni 5 poe­sie e qualcos’altro

-Com­pra frut­ta e ver­du­ra (me­no car­ne; ma­ga­ri chis­sà, si po­trà di­ven­ta­re veg.)

-Ri­cer­ca de­na­ro

-MAMMA?

 

Quan­do la not­te sem­bra es­se­re sul pun­to di sve­gliar­si, ec­co che cac­cia un gri­do for­tis­si­mo, tan­to per sen­tir­si gri­da­re. Al­lo­ra tut­to nel suo cer­vel­lo scop­pia e spro­fon­da in­te­ra­men­te. Sa­ta­na si di­ver­te a gio­ca­re con la sua ses­sua­li­tà. Gli ven­go­no del­le idee me­ra­vi­glio­se che gli ri­fi­la pe­rò smor­za­ta­men­te.

 

Non do­vreb­be spa­ven­tar­si poi­ché è sta­to lui a de­ci­de­re di non es­se­re più due (an­zi tre).

Ha sen­ti­to e poi di­men­ti­ca­to. Ha pre­so un ro­to­lo di car­ta igie­ni­ca in ma­no. Non con­ta ciò che ha pre­so ma con­ta il fat­to di aver pre­so. In due quel ro­to­lo an­dreb­be di­vi­so. In tre ne ri­ca­ve­reb­be un ter­zo…

 

 

II. BREVE DIALOGO FRA DUE IDIOTI SU LE SCALE MOBILI

 

“Non so­no af­fat­to d’accordo con lei, si­gno­re, ri­guar­do que­sta sua la­men­te­la sul­le per­so­ne che, al­la si­ni­stra, sal­go­no le sca­le mo­bi­li cam­mi­nan­do e su­pe­ran­do la fi­la, ap­pun­to, im­mo­bi­le. Non è scioc­co e nem­me­no sen­za sen­so, se ci pen­sa be­ne. Lei odia lo­ro per­ché, co­me ha ap­pe­na det­to, han­no quell’aria di su­pe­rio­ri­tà e di de­ci­sa in­daf­fa­ra­tez­za. Non le va a ge­nio che es­si pos­sa­no aver più fret­ta di lei, tan­to da non vo­ler usu­frui­re del prin­ci­pio pri­mo di quel ma­gni­fi­co e co­mo­dis­si­mo ser­vi­zio di spo­sta­men­to dei cor­pi che è la fis­si­tà nel mo­vi­men­to, ti­pi­co del tra­spor­to sia pub­bli­co che pri­va­to e, an­zi, es­si non so­lo non usu­frui­sco­no con ri­ve­ren­za di quel prin­ci­pio pri­mo lo­ro do­na­to­gli, ma ad­di­rit­tu­ra si fan­no bef­fe di tut­ti noi e del­lo sta­to, sfrut­tan­do i mec­ca­ni­smi di spo­sta­men­to per pren­der mag­gio­re ve­lo­ci­tà, co­sì da es­se­re più ve­lo­ci e giun­ge­re pri­ma al lo­ro tan­to ago­gna­to pun­to d’arrivo.

E in­ve­ce io le di­co che co­sì co­me io sal­go i gra­di­ni del­le sca­le “fer­me” a due a due, an­zi­ché uno per uno, co­sì pos­so per­met­ter­mi di cam­mi­na­re le sca­le mo­bi­li, no­no­stan­te il lo­ro sco­po sia quel­lo di tra­spor­ta­re, se vo­glio an­che due sca­li­ni al­la vol­ta!”

“Di­ver­ten­te ve­de­re co­me lei non en­tri nel me­ri­to del­la que­stio­ne. Si trat­ta per­lo­più di una que­stio­ne di prin­ci­pio! Se io mi ve­do su­pe­ra­re da gen­te in giac­ca, cra­vat­ta e va­li­get­ta (e glie­lo di­ce un la­vo­ra­to­re!), con quel lo­ro sguar­do sup­po­nen­te e con quel fa­re trion­fa­le, co­me se l’aggiungere un mo­to al mo­to gli des­se quel­la spin­ta in più – del tut­to in­di­vi­dua­le, ba­sa­ta in­som­ma sul­le pro­prie for­ze – ver­so un al di là de­gli im­pe­gna­ti, eb­be­ne io, ab­bia pa­zien­za, mi sen­to al­ta­men­te pre­so in gi­ro! Non ve­do, in­som­ma, il sen­so di do­ver stra­fa­re e an­dar con­tro il prin­ci­pio di qual­co­sa so­la­men­te per sma­nia. E per­ché poi? Per­ché que­sta no­stra so­cie­tà cor­re sem­pre più ve­lo­ce­men­te e a rit­mi al­ter­ni. Non ci si ca­pi­sce più un caz­zo!”

“Sa, pro­ba­bil­men­te ha an­che ra­gio­ne quan­do par­la di co­lo­ro che s’atteggiano trion­fal­men­te per­ché cam­mi­na­no per del­le sca­le mo­bi­li, ep­pu­re la mia ri­spo­sta pre­ce­den­te era en­tra­ta ec­co­me nel me­ri­to; lo di­mo­stra il fat­to che lei mi ab­bia ap­pe­na ri­pe­tu­to all’incirca le me­de­si­me que­stio­ni so­pra det­te. Ma glie­la ri­pe­te­rò vo­len­tie­ri. Ve­de, co­sì co­me una per­so­na può sal­ta­re un gra­di­no sa­len­do a due al­la vol­ta – e non mi di­ca che lei non l’ha mai fat­to – o, se pre­fe­ri­sce, co­sì co­me una per­so­na cam­mi­na com­pien­do un pas­so più lun­go del nor­ma­le o un pas­so svel­to e fel­pa­to, co­sì ha la na­tu­ra­le pro­pen­sio­ne a sa­li­re le sca­le mo­bi­li con le pro­prie gam­be”.

“Me ne fot­to, dio por­co!”

“Si cal­mi. Lei stes­so ha par­la­to del par­ti­co­la­re ca­rat­te­re ascen­den­te del­le sca­le mo­bi­li. È ve­ro. La sca­la ri­cor­da un po’ l’ascensione ver­so il Pa­ra­di­so. Stair­way to Hea­ven. Non c’è pro­prio bi­so­gno di be­stem­mia­re, dun­que. Al­tri­men­ti an­dreb­be con­tro i lo­ro prin­ci­pi e il suo at­teg­gia­men­to par­reb­be al­tez­zo­so e trion­fa­le tan­to quan­to quel­lo del­la gen­te per cui s’infiamma”.

 

 

III. STORIA D’AMORE FRA ME E LA MANO E IL PIEDE DI MADAME L.

 

Le pa­ro­le che uti­liz­zo mi so­no sta­te da­te e per­ciò le uso, ma non pre­ten­do di far­mi ca­pi­re, vo­glio so­lo li­be­rar­me­ne, vuo­tar­me­ne. Io ap­pun­to non le uso ma le but­to. Io non fa­rò al­tro che ta­ce­re, per il re­sto si par­le­ran­no da sé. In real­tà io non di­co mai nien­te e non fac­cio mai nien­te; non uso pa­ro­le e let­te­re a vol­te, ma bal­bet­tii e schiz­zi. Per­ché? “Per­ché sei in­na­mo­ra­to” di­ce­va L. No, ahi­mè, non è per quel­lo. Io ho una mia teo­ria: dev’essere que­sta feb­bre ma­li­gna. Mi sen­to toc­ca­re la fron­te da una ma­no. Mam­ma! “No, scioc­co, so­no io”. La tem­pe­ra­tu­ra è mol­to al­ta.

 

1. Ma­no

Sci­vo­lo so­ler­te dal­la fron­te al­la guan­cia. È cal­da. Dai, al­za­ti!, lo in­vi­to. Vie­ni pu­re qui se pre­fe­ri­sci.

 

(È co­sì de­li­ca­ta e af­fu­so­la­ta. È co­sì tie­pi­da, sen­za fi­ne. E sci­vo­la dall’apice del cra­nio.

Il mio è co­me un vec­chio cor­po, se­pol­to. Si sdra­ia sul pro­prio let­to, che è il suo eter­no fe­re­tro, con la com­pli­ci­tà del cer­vel­lo, dei sen­si. Poi

rie­su­ma­to da una ma­no. A pre­sa len­ta ma de­ci­sa, una ma­no di don­na, fuo­ri dal­la ca­du­ci­tà: aspet­to mil­le­na­rio. Quan­do sto ma­le vo­glio che stia con me, quan­do man­gio vo­glio che stia con me, quan­do ca­co vo­glio che stia con me, quan­do mi ma­stur­bo vo­glio che stia con me, quan­do dor­mo vo­glio che stia con me, quan­do muo­io vo­glio che stia con me. Lei,

pre­gna di tut­ta l’ancestrale la­sci­via,

e che quan­do vuo­le, ap­pe­na vuo­le, può di­ve­ni­re du­ra co­me un mar­tel­lo

e pe­sta­re. Pe­stag­gio e sbor­ra).

 

“Fa di me ciò che vuoi” sem­bra dir­mi. Per­ché mi fis­sa, per­ché mi toc­ca, per­ché mi ba­cia. Mi sfio­ra l’unghia smal­ta­ta con le lab­bra. Sem­bra fuo­ri di te­sta. Ma io so­no no­bi­le, di­gni­to­sa, se­ria. Non mi in­fi­lo in un ori­fi­zio, non mi la­scio ba­cia­re co­sì fa­cil­men­te, non pen­sa­re! Lo so che pen­si che in­ve­ce sia li­bi­di­no­sa. Ma io non so­no fat­ta so­lo per il ses­so!

 

(Ma che non ve­de che que­sto è un for­mi­ca­io?

Per­ché non è un co­mu­ne cor­po. Io per lo me­no non mi sen­to più d’appartenere a es­so. Sen­to che l’animo, lo spi­ri­to, chia­ma­te­lo co­me pre­fe­ri­te, non vi abi­ta più. È so­lo ses­so. Eros. È so­lo pe­stag­gio e sbor­ra. Mi sci­vo­la dall’apice del­la zo­na scro­ta­le – per­ché la not­te al­le die­ci si ri­ti­ra, ere­mi­ta – si­no in su, su, su sul­la pan­cia, poi nuo­va­men­te giù.

Dam­mi la ma­no. Que­sta tua ma­no è cat­ti­va. Que­sta tua ma­no sol­le­ti­ca! Il me­ra­vi­glio­so di­sgu­sto per l’inferno del pri­mo amo­re. La mia pri­ma chia­va­ta con una ma­no! È co­sì bel­lo, sem­bra un so­gno. E poi chis­sà che so­gna­no le ma­ni? for­se il cie­lo?).

Pre­pa­ro il caf­fè. Stan­ca, mi po­so sul­la gam­ba. Ri­po­so. Mi rag­giun­ge mia so­rel­la, si po­sa su di me. Sia­mo fiac­che, ci coc­co­lia­mo a vi­cen­da ma non ne ab­bia­mo le for­ze e ci la­scia­mo ca­de­re. Ca­rez­zo le brac­cia, sem­bra ab­bia­no fred­do, sem­bra ab­bia­no bi­so­gno di me.

Ve­do tan­ta car­ne tuo­nan­te, una ce­sta zep­pa di car­ne. Ciò che il gi­noc­chio pren­de di me non è me, ma la mia car­ne.

 

(E il cor­po è ciò che s’è fat­to luo­go di que­sto do­lo­re scon­cer­tan­te).

 

[fi­ne, per ora]

 

Gran­de at­ten­zio­ne da par­te del po­po­lo giap­po­ne­se è ri­ser­va­ta al­la pu­li­zia. Ba­sti pen­sa­re che per en­tra­re in un ap­par­ta­men­to, ap­pe­na si var­ca la so­glia del­la por­ta, bi­so­gna to­glier­si le scar­pe e ri­ma­ne­re con i “cal­zi­ni” (ta­bi) op­pu­re de­fi­ni­ti­va­men­te scal­zi. Non si te­mo­no spor­ci­zie sot­to i pie­di… per­ché non ve ne so­no. Le ca­se giap­po­ne­si so­no pu­li­te e di con­se­guen­za lin­di so­no i lo­ro pie­di. Sep­pur que­sta co­sa pos­sa in­fa­sti­di­re i più in­vi­pe­ri­ti con il ge­ne­re del fe­ti­ci­smo dei pie­di, a me ag­gra­da par­ti­co­lar­men­te. Ag­gra­da la pu­li­zia, ma cer­ta­men­te non ho la fo­bia per i ger­mi o co­se del ge­ne­re; si­cu­ra­men­te, pe­rò, per am­mi­ra­re un buon pie­de, è be­ne che es­so sia pu­li­to.

 

2. Pie­de

Pren­de­vo esem­pio da Ma­sao Shi­kho­ka, mae­stro, Sem­pai dell’arte dell’adorazione del pie­de fem­mi­ni­le, vis­su­to nell’epoca del­la Re­stau­ra­zio­ne Mei­ji. Egli si de­di­ca­va fi­ne­men­te al­la pu­li­zia del­la pian­ta, del col­lo, del­le un­ghie, al­la co­lo­ra­zio­ne con smal­to, al trat­ta­men­to, in­som­ma, este­ti­co del pie­de sot­to ogni aspet­to. Ma Shi­kho­ka non era so­la­men­te un pro­fes­sio­ni­sta del­la pe­di­cu­re, no. Non si li­mi­ta­va al trat­ta­men­to, ben­sì le sue era­no ve­re e pro­prie lo­di li­ri­che ed ero­ti­che!

Io co­sì fa­ce­vo: po­ne­vo il pie­de al cen­tro dell’attenzione li­bi­di­no­sa. A chi im­por­ta­va dei se­ni, del cu­lo o del­la fi­ca! Io m’occupavo esclu­si­va­men­te, co­sì co­me il Mae­stro, del­le «fet­te»! Di­ven­ne mia pre­mu­ra, po­co do­po il ma­tri­mo­nio, co­min­cia­re con la pu­li­zia del pie­de nel­la sua in­te­rez­za.

La­vag­gio del­la pian­ta.

La­vag­gio del tal­lo­ne.

La­vag­gio del­la ca­vi­glia

La­vag­gio del col­lo. Poi: mi­nu­zio­so la­vag­gio del­le di­ta e dell’infradita.

Poi (one­sta­men­te, uno dei miei pas­sag­gi pre­fe­ri­ti): smal­to sul­le un­ghie!

Ma­da­me L. ini­zial­men­te ac­cet­ta­va pas­si­va­men­te le mie at­ten­zio­ni. Co­min­ciò a sem­brar­le una co­sa stra­na man ma­no che pre­se una cer­ta con­fi­den­za ses­sua­le sia con me che, so­prat­tut­to, con se stes­sa. “Mi pa­re una co­sa da mat­ti! Da per­ver­ti­ti!” di­ce­va. E co­me non dar­le tor­to. Eb­be­ne, lo era; era sì qual­co­sa di per­ver­so, di de­pra­va­to… e al­lo­ra? Io co­sì le ri­spon­de­vo ma – no­no­stan­te all’inizio ac­cet­tas­se di mal gra­do – el­la co­min­ciò a ri­fiu­tar­si di­sgu­sta­ta.

 

Im­pos­si­bi­le!

 

Era la ten­ta­zio­ne a me in­via­ta dal Mae­stro

di pas­sa­re il sof­fio del mio cuo­re ten­ta­to fra le ve­ne scal­ze.

 

Il ne­gar­mi que­sto mi fa­ce­va im­paz­zi­re. E il suo di­vie­to di­ven­ne man ma­no sem­pre più as­so­lu­to e ra­di­ca­le. Mi ven­ne im­pe­di­to an­zi­tut­to la pu­li­zia, poi l’annusamento (co­me a me pia­ce­va de­fi­nir­lo), poi la co­lo­ra­zio­ne – che el­la ri­ten­ne fi­no a tar­di qual­co­sa di, no­no­stan­te tut­to, fun­zio­na­le – e poi tut­to ciò che, nell’atto ses­sua­le, mi sug­ge­ri­va la mia men­te li­bi­di­no­sa e lo spi­ri­to in me se­pol­to del Sem­pai Shi­kho­ka.

Fi­nì sol­tan­to per ri­ma­ner­mi la sof­fe­ren­te am­mi­ra­zio­ne che un poe­ta può ave­re per la sua Sil­via, o la sua Bea­tri­ce. Per me, Sil­via era il pie­de di Ma­da­me L.

 

“Oc­cu­pa­ti piut­to­sto del­le mie pop­pe!” ama­va di­re lei per pro­vo­car­mi. Che scioc­ca! Non mi ac­con­ten­te­rò di due sem­pli­ci pal­lo­ni, già in fa­se ca­lan­te, quan­do po­trei pun­ta­re al­la lu­na! Cer­to, quan­do di­ce­vo que­sto, non mi ve­ni­va di cer­to con­sen­ti­to an­che so­lo di sfio­ra­re la sua “lu­na”, e co­sì – brut­ta, brut­tis­si­ma abi­tu­di­ne che co­min­ciò a pren­de­re – s’infilava due cal­zi­ni, ma non sem­pli­ci e ade­ren­ti, ben­sì due ta­bi! Ca­pi­te? ol­tre il dan­no, an­che la bef­fa! Im­paz­zi­vo.

 

Ora le stra­de da in­tra­pren­de­re ri­ma­ne­va­no sol­tan­to le se­guen­ti:

  1. Com­pie­re un gran­dio­so at­to d’erudizione, ta­le da far com­muo­ve­re Ma­sao Shi­kho­ka tra i fi­li d’erba do­ve si tro­va, spie­gan­do per fi­lo e per se­gno le mie mo­ti­va­zio­ni psi­co-ero­ti­che sul per­ché è be­ne l’arte dell’adorazione del pie­de;
  2. De­di­car­mi all’arte del­la poe­sia del pie­de;
  3. Mor­te.

 

E sic­co­me la pri­ma mi fu ri­fiu­ta­ta sin dal prin­ci­pio, fui co­stret­to ad in­tra­pren­de­re la se­con­da via, sia per mia cu­rio­si­tà, sia per, sin­ce­ra­men­te par­lan­do, mia inet­ti­tu­di­ne nel mo­ri­re per ta­li mo­ti­vi (co­sa di­reb­be di me il Mae­stro!).

Dun­que scris­si.

 

[poe­sia sul pie­de di Ma­da­me L.]

 

Ec­co: si ro­ve­scia nell’avorio la mia an­go­scia,

ap­pe­na var­ca­ta la so­glia

di­ven­ta me­ra­vi­glio­sa­men­te mi­nu­sco­la

una don­na al­ta co­me al­be­ri,

fra­gi­le e al­tret­tan­to li­be­ra:

quan­to vi eb­bi a lun­go in te­sta…!

Riem­pi­ro­no i miei gior­ni d’estate;

il con­tat­to con la ter­ra…

l’odore di fra­go­le se­mi­na­to tra il fo­glia­me

e il tat­to, co­scien­te di ogni sua ma­li­zia.

 

Stàn­ca­ti la se­ra nel­la co­per­ta,

sol­lè­va­ti bru­ciac­chian­te a fio­re ro­sa

quan­do ot­to­bre s’inoltra,

pas­seg­gian­do nel­la mia men­te.

Il re­spi­ro dei tuoi pie­di è lo scor­re­re del mio tem­po. 

 

Quan­do il cor­po scom­pa­re al­lo­ra

ne scor­gi le ra­di­ci men­tre scio­glie quel tuo

quel lo­ro mo­vi­men­to che ri­chia­ma i sen­si

e che af­fio­ra nell’inquieto de­si­de­rio.

 

E più ti pa­re di co­no­sce­re

il mi­ste­ro che tu ami, più im­prov­vi­sa­men­te

vo­la via. Que­sto qual­co­sa di inaf­fer­ra­bi­le

but­ta­to su di me co­me spor­co spi­ri­to

so­no co­stret­to a pic­chiar­lo, a di­strug­ger­lo.

 

D’ogni co­sa si svuo­ta il sen­so,

in tran­si­to,

do­ve di­mo­ra il vuo­to

dov’è tur­ba­to il mio cuo­re.

 

Que­sti, i tuoi ap­pun­ti, ab­boz­zi, ri­gur­gi­ti let­te­ra­ri – chia­ma­li co­me vuoi – mai fi­ni­ti, mai por­ta­ti a ter­mi­ne si­no in fon­do. Tu, che ti la­men­ti di non ri­ce­ve­re ap­pro­va­zio­ni, lo­di, rin­gra­zia­men­ti, ap­prez­za­men­ti, al­lo stes­so tem­po qua­si de­ni­gri la tua stes­sa in­tel­li­gen­za ri­nun­cian­do già la se­ra al­le ope­re che co­min­ci la mat­ti­na, sen­za dar lo­ro una se­con­da pos­si­bi­li­tà – che è quel­la che tu tan­to ri­chie­di al mon­do. Tu, che vor­re­sti sen­tir­ti rea­liz­za­to, non fai al­tro che au­to-sa­bo­tar­ti in qual­sia­si co­sa, a co­min­cia­re dall’alzarsi dal let­to fi­no al com­pi­men­to di un pro­get­to fi­nal­men­te se­rio.

Inet­to! Cial­tro­ne! Co­me po­treb­be qual­cu­no fi­dar­si di te, co­me po­treb­be qual­cu­no af­fi­dar­si a un ta­le vo­mi­to?

 

D’altronde un fes­so co­me te non po­te­va che in­de­bi­tar­si fi­no al col­lo con quei quat­tro spic­ci che ha in ta­sca.

Ban­ca 2.000, Zio 1.000, Mam­ma 800, Lu­cre­zia 200. La­vo­ra­re dal­le 6 del mat­ti­no fi­no a mez­za­not­te, a di­giu­no dai pia­ce­ri, a di­giu­no dall’ozio.

Tut­to si può ri­pa­ra­re. C’è an­co­ra tem­po. Chis­sà se an­che per i nuo­vi pia­ce­ri? …

Pa­ga­men­to dei de­bi­ti. La­vo­ro im­me­dia­to, an­che cat­ti­vo, è me­glio del­la fan­ta­sti­che­ria… Non so­gna­re, non pre­ga­re; non ti ser­ve. Nel­le ore not­tur­ne met­ter­si a scri­ve­re; con­tem­po­ra­nea­men­te al­la fa­ti­ca, pro­se­gui­re con i pro­pri pro­get­ti, non la­sciar­li mo­ri­re, non sep­pel­lir­li.

È un buon pro­po­si­to par­ti­re dal­lo scri­ve­re qual­sia­si co­sa ven­ga in men­te, se­guen­do l’ispirazione del mo­men­to. Tut­to an­drà be­ne, pur­ché sia ve­ro.

Quel pro­get­to che hai ab­ban­do­na­to: ri­pren­di­lo in ma­no. Lo zio ci tie­ne tan­to che tu co­no­sca il di­ret­to­re dell’emittente te­le­vi­si­va: ti sa­rà uti­le, pri­ma o poi.

L’e.t. non sa­rà il luo­go del­la tua gua­ri­gio­ne pro­gres­si­va, ma sa­rà il luo­go che ti por­te­rà ad es­sa.

La sa­lu­te è nell’attimo fa­vo­re­vo­le. La sa­lu­te è il de­na­ro, la glo­ria, la si­cu­rez­za.

Per­ché qui non si par­la del­la ma­lat­tia dell’autore. La tua non è di quel­le ma­lat­tie che l’artista, ir­ri­ta­to di fron­te al­le evi­den­ze del­la vi­ta, cre­de d’avere per­ché la so­cie­tà ha sem­pre avu­to più di un mez­zo per far­glie­lo cre­de­re. Tu non sei un poe­ta.

 

Al­la fi­ne, fa­cen­do uno sfor­zo e qual­che cal­co­lo, si giun­ge al­la con­sa­pe­vo­lez­za di non es­ser­lo mai sta­ti. E non eri for­se tu, mi­nu­sco­lo in­set­to, a non aver­lo mai vo­lu­to es­se­re? E non eri for­se tu che di fat­to fon­da­men­tal­men­te ti trat­te­ne­vi per­ché pen­sa­vi che nel­la vi­ta esi­sto­no co­se ben peg­gio­ri dell’essersi trat­te­nu­ti fuo­ri dal tem­po e dal­lo spa­zio co­me in un so­gno nel­la te­la di un ra­gno?

De­vo fa­re in mo­do che tu cam­bi idea su te stes­so. Ho il do­ve­re mo­ra­le di tra­sfor­mar­ti nel­la mi­glior for­ma tua.

 

 

***

 

 

(En­tra­ta dell’autore ne­gli ap­pun­ti del suo per­so­nag­gio, da­van­ti al qua­le cor­re una li­nea dell’orizzonte trat­teg­gia­ta so­pra il ros­so e il ver­de, for­me ton­deg­gian­ti e sche­le­tri di col­li­net­te, se­gna­li di pe­ri­co­lo. Cie­lo ne­ro che ren­de im­pos­si­bi­le la vi­sua­le ol­tre i cin­que o for­se quat­tro me­tri. Ra­ri lam­pi di lu­ce get­ta­no de­bo­li ab­ba­gli at­tor­no al­le bar­che in le­gno fis­sa­te con la cor­da al mo­lo. Die­tro, ro­ta­ie ab­ban­do­na­te fi­ni­sco­no su di una schie­ra di ca­set­te fu­lig­gi­no­se con le por­te spa­lan­ca­te. È vi­ci­na or­mai l’imbarcazione che tra not­te e neb­bia ha var­ca­to la so­glia dell’invisibile per en­tra­re in quel­la del vi­si­bi­le. Lui, co­me un idio­ta, è ri­ma­sto a boc­ca aper­ta).

 

 

 

AUTORE

 

“Do­ve stai an­dan­do?”

 

 

PERSONAGGIO

 

“Fac­cio un gi­ro”.

 

 

AUTORE

 

“Vie­ni con me”.

 

 

PERSONAGGIO

 

“Co­sì dun­que con l’imputazione d’essere un poe­ta ven­go mar­ti­riz­za­to? …”

 

 

AUTORE

 

“Al con­tra­rio. È be­ne che tu ve­da il fon­do a cui ap­par­tie­ni”.

 

 

PERSONAGGIO

 

“Il poe­ta vi­ve nel fon­do”.

 

 

AUTORE

 

“Par­lia­mo di due fon­da­li di­ver­si”.

 

 

PERSONAGGIO

 

“Sem­bri co­no­sce­re que­sto fon­da­le. Si trat­ta del­lo stes­so a cui io ap­par­ten­go?”

 

 

AUTORE

 

“Si trat­ta del­lo stes­so fon­da­le, sì”.

 

 

PERSONAGGIO

 

“E al­lo­ra spie­ga­mi di­ret­ta­men­te di co­sa si trat­ta sen­za mo­strar­me­lo. Par­la­me­ne ma non por­tar­mi­ci. Per­ché far­mi vi­ve­re sul­la pel­le do­lo­ri di cui po­trei fa­re a me­no, sol­tan­to per tuoi gu­sti sa­dia­ni?

Non vo­glio più es­se­re toc­ca­to. Non ne vo­glio più sa­pe­re nul­la. Non vo­glio sa­pe­re quan­do fi­ni­rà, co­me fi­ni­rà… Non vo­glio più es­se­re in­va­so, di­stur­ba­to – per cui fam­mi scen­de­re da que­sta bar­ca! – non le vo­glio più que­ste an­go­sce di mor­te. Non vo­glio più dor­mi­re. Non vo­glio più so­gna­re”.

 

 

AUTORE

 

“Di­ci il con­tra­rio di quel­lo che fai. Tu so­gni an­co­ra e lo fai pro­prio per­ché vi­vi nell’angoscia. Io so­no qui per dir­ti che sei un co­glio­ne! …”

 

 

PERSONAGGIO

 

“E al­lo­ra dim­me­lo! Gra­zie, ora che lo so, pre­go, fam­mi scen­de­re”.

 

 

AUTORE

 

“Aspet­ta. Non c’è bi­so­gno d’essere co­sì…

Io so­no qui sol­tan­to per av­vi­sar­ti che la tua non è una ve­ra ma­lat­tia, ca­pi­sci?”

 

 

PERSONAGGIO

 

“Ti ho det­to che non vo­glio più es­se­re toc­ca­to. La mia è una ma­lat­tia se­ria.

E poi con qua­le co­rag­gio mi par­li, tu che sei ri­ma­sto ugua­le a com’eri pri­ma…”

 

 

AUTORE

 

“E di­fat­ti io qui per que­sto so­no! Per que­sto so­no en­tra­to qui”.

 

 

PERSONAGGIO

 

“Ba­sta! esci su­bi­to dal mio scrit­to”.

 

 

AUTORE

 

“No. Non usci­rò da qui fin­ché non ti am­maz­ze­rai”.

 

 

PERSONAGGIO

 

“Am­maz­zar­mi? …”

 

 

AUTORE

 

“Spa­ra­ti, dat­ti fuo­co, im­pic­ca­ti, af­fo­ga­ti, sce­gli la mor­te che più t’aggrada ma fal­lo. So­lo al­lo­ra, ti giu­ro, io spa­ri­rò”.

 

(Il gio­va­ne si le­ga con una cor­da un pe­san­te mas­so al­la ca­vi­glia. Lan­cia co­sì l’oggetto nel ma­re ver­mi­glio e, con es­so, spro­fon­da lon­ta­no).

 

 

***

 

 

Egre­gio sig. Di­ret­to­re,

 

Le scri­vo fi­nal­men­te sta­ma­ni, do­po che le va­rie ri­chie­ste dei suoi col­la­bo­ra­to­ri e i nu­me­ro­si ten­ta­ti­vi di mio zio di spro­nar­mi, al li­mi­te del ri­cat­to, si so­no vi­ste sfu­ma­re con­tro un mio osti­co si­len­zio.

Ca­pi­sco che mio zio ci ten­ga par­ti­co­lar­men­te che io la­vo­ri per lei. Ca­pi­sco per­ché la si­tua­zio­ne eco­no­mi­ca su cui ver­sa la mia fa­mi­glia, io in pri­mis, non è del­le più con­for­te­vo­li. Ca­pi­sco per­ché, se co­sì fos­se, mio zio, af­fi­dan­do­si al­la mia vo­glia di la­vo­ra­re, si­ste­me­reb­be sia me che lui. E, in­fi­ne, in que­sto mo­do fa­reb­be un fa­vo­re an­che a lei, che pa­re cer­chi pro­prio una per­so­na con le mie ca­rat­te­ri­sti­che e ca­pa­ci­tà.

Sta­ma­ne mi so­no sve­glia­to da uno stra­no so­gno. Af­fo­ga­vo in un ma­re co­lor ver­mi­glio, ma poi non ri­cor­do né co­sa ac­cad­de pri­ma né co­sa do­po. So so­lo che ha la­scia­to in me una gra­ve an­go­scia. Sa, il mo­ti­vo per cui ho rin­via­to i nu­me­ro­si ap­pun­ta­men­ti per un col­lo­quio è che una feb­bre dav­ve­ro ma­li­gna mi ha col­pi­to da un po’ di tem­po. Non si sa da do­ve pro­ven­ga, né qua­li sia­no le cu­re. Per­ciò mi sen­to di dir­le: aspet­ti. Ab­bia la bon­tà d’attendere an­co­ra un al­tro po’, al­me­no il tem­po che mi ri­pren­da un mi­ni­mo per uscir di ca­sa (esco so­la­men­te per co­se es­sen­zia­li, co­me ci­bo e si­ga­ret­te). Le pro­met­to che nel frat­tem­po but­te­rò giù un’idea che m’è ve­nu­ta in men­te gior­ni fa su un pos­si­bi­le pro­gram­ma; un’idea che si ba­sa sul dia­lo­go fra gli au­to­ri e i con­cor­ren­ti, un po’ co­me fos­se un dia­lo­go con Dio. Che ne pen­sa? An­che a lei sem­bra ge­nia­le? Beh, for­se non sta a me dir­lo…

In ogni ca­so ap­pe­na que­sta gra­ve feb­bre mi la­sce­rà in pa­ce pren­de­rò il pri­mo vo­lo per la se­de cen­tra­le e ver­rò di­ret­ta­men­te da lei. Se pre­fe­ri­sce fa­rò pri­ma un col­lo­quio, giu­sto per non da­re nell’occhio, d’accordo (at­ten­do co­mun­que una sua ri­spo­sta pre­ci­sa, per que­sto).

In so­stan­za, ci sen­ti­re­mo pre­sto. Aspet­tia­mo so­lo che que­sta ma­lat­tia pas­si e spe­ria­mo che av­ven­ga il più pre­sto pos­si­bi­le.

 

Ah, poi un’altra co­sa. So che le sa­ran­no giun­te vo­ci o so­lo ma­ga­ri pen­sie­ri su di me ri­guar­do una mia scar­sa vo­glia di la­vo­ra­re o, peg­gio, ri­guar­do una mia pre­sun­ta inaf­fi­da­bi­li­tà. So che può sem­bra­re ov­vio che sia co­sì, vi­ste le mie man­ca­te ri­spo­ste, ma le as­si­cu­ro che le sta scri­ven­do la per­so­na più se­ria e vo­glio­sa di la­vo­ra­re che lei ab­bia mai co­no­sciu­to. È fa­ci­le par­la­re quan­do non si san­no i pro­ble­mi del­le per­so­ne e, so­prat­tut­to, quan­do que­ste non so­no pre­sen­ti e dun­que non han­no pos­si­bi­li­tà di con­tro­bat­te­re. Que­sto ra­gaz­zo è il più se­rio e di­spo­ni­bi­le del­la sua ge­ne­ra­zio­ne. So­lo, uni­ca co­sa, non ha sem­pre le idee ben chia­re e lim­pi­de co­me l’acqua d’un ru­scel­lo. Com­pli­ce il mo­men­to che sto vi­ven­do, sen­to tut­ta­via d’essere in gran for­ma, no­no­stan­te deb­ba spes­so re­ma­re con­tro la mia stes­sa na­tu­ra. Le di­co: sto scri­ven­do una gran­de rac­col­ta di rac­con­ti. Glie­lo di­co per far­le ca­pi­re ciò che in­ten­do, mi­ca per al­tro… Dun­que, sto scri­ven­do que­sti rac­con­ti do­ve i pro­ta­go­ni­sti so­no af­flit­ti dal­le stes­se mi­sco­no­sciu­te ma­lat­tie che af­flig­go­no me. Il tut­to po­trà sem­bra­re me­ra me­dio­cri­tà, ep­pu­re non è co­sì. Per ora so­no an­co­ra a una fa­se em­brio­na­le, una boz­za per in­ten­der­ci. Pre­sto pe­rò ve­drà la lu­ce e mi pia­ce­reb­be che lei fos­se uno dei pri­mi a leg­ger­lo, co­sì ma­ga­ri ca­pi­rà me­glio (an­che se so­no più che con­vin­to che lei ab­bia già col­to sin dall’origine i miei pro­ble­mi).

Se pro­prio de­vo es­ser sin­ce­ro, ora ri­cor­do qual­co­sa in più del so­gno di que­sta not­te. Pa­re che qual­cu­no che mi co­no­sces­se in mo­do par­ti­co­la­re si sia rac­co­man­da­to con me d’essere più si­cu­ro e de­ci­so nel­le scel­te che fac­cio. Ve­de, pe­rò, io non cre­do di es­se­re d’accordo con quest’uomo. In fin dei con­ti, per­ché uno do­vreb­be es­ser fie­ro di star con la schie­na rit­ta, i pie­di a ter­ra ra­di­ca­ti al suo­lo e le idee chia­re? Per­ché uno do­vreb­be ri­schia­re di per­de­re la pro­pria vi­ta (per­ché è di que­sto che si par­la in fon­do) e ver­go­gnar­si di te­ner in­cas­sa­ta la te­sta fra le spal­le e la con­fu­sio­ne nel cer­vel­lo? Per me, di­ret­to­re, usci­re dal pro­prio sta­to d’insicurezza è per l’essere uma­no qual­co­sa di im­pen­sa­bi­le.

 

Cor­dia­li sa­lu­ti,

 

 P.