Testi di
Alice Migliavacca
Fotografie di
Alice Migliavacca
Audio di
Anonimo
Editing di
Odissea Di Bernardo
Categoria
Narrazioni rotte
Ombre latenti
Periferie
Data di pubblicazione
11 Febbraio 2024
Tusan
‘l so minga ‘nanca mi sem de fa’ de stu sit…ul sciur marches al vor ciamà quel là…quel là che vif à Ruma, al pensa ch’al pö fa quaicoss
in des an che ul comun al g’ha in man la gésoeula e vàrdala, cunsciata da sbatt via! la nocc vegnen denter…vegnen denter di quei bagaiott à fa…a fa di chi rob…’l so minga cuma l’è pusibil che l’è mort nisun: l’altr ann l’è s’cióppà un incendi, varda, ul föch l’a magià tutt ul plafòm e almen’ da dré vegnen minga denter…questa chi, questa stanza chi, mì venivi a scöla…la matina cul giàscc ai pee à fa la salida cun la cartela de cartùn…sun vegnuda cinq ann, fino la quinta elementare e basta…me pà g’aveva bisogn de quaichedunn che laurava la tèra…ma la tèra del cunt, minga la nostra
g’avevam ‘nanca cinq ghei, ma ul cunt l’era bon, davero…quand l’è mort, pör diaul, aveva tri tusan e la famiglia alura l’è morta anca le’ c’ul titul al pasa cui bagai, e quand l’è mort la tera, minga solo la nostra, la tera che teut lauraum, l’em cumprada
la gésoeula adess l’è del marches, sta gésoeula g’ha l’à in man lü, al comun al vöra minga dagala…el g’ha reson anca lü ne’…sun des an, des an osti che le Belle Arti poden fa quaicoss e han fa nagot! quel bagai là, quel là che vif a Castelett l’à chavada sü, per forza, ché i gent, la dumeniga dopu mesa, vegnen e vören entrà denter, ma denter al vegn giù tuttcoss…
varda ul tècc: al borlà in co’ a quaichedunn…gh’è dipinguita anca una Madunina e sti disgrazià han metu sù ul diaul, han dipingiu ul diaul sti disgrazià! g’era lì anca una targa, vuraria minga dì una vacada, ma l’era per la cuntèsa…no per ul cunt…han purtà via anca quela…
vendéla se pö minga, sistemala ul marches g’ha minga i dané e l’à gemò scrivu la letera per quel là
sta gésa, chechinscè s’è fa un tuchel de storia, l’era ‘na gèsa, l’era ‘na scöla, l’era ‘na ca’, l’era ul sit de num bagai la dumeniga de bas, l’è diventada la gésoeula quand han costrui l’oltra, che l’è bela, ma m’è vegnu via un tuchèl de coeur quand l’è burlada giò la prima volta…oh Signur, varda a la tua gésoeula, varda cuma l’è cunsciada
nèm, nèm via, l’è dré a trunà e mi g’ho un po’ pagura a fa’ la discesa…st’atenta ai pe’ e al co’ a i ass che vegnen giò e dì un’ave Maria a la Madona
Una voce femminile ci accompagna nell’immersione in questo luogo senza più tempo, una gésoeula che ha perso la sua centralità e che abita il centro di un paese situato in periferia. La sua centralità territoriale stride con la sua progressiva perdita di senso e funzione, e pur ponendosi al centro di dibattiti comunali, questi rimangono vuoti, vuote parole che perdono anch’esse la loro funzione: la funzione di azione sul reale, perché, come scriveva Sartre, la parola è azione. Invisibile giuridicamente, non essendo stata interdetta pur essendo un edificio pericolante, continua a essere paradossalmente un luogo di culto, non ancora sconsacrata ma inutilizzabile, per via delle condizioni di abbandono e degrado in cui versa.
Le fotografie che si susseguono si fanno testimonianza di tale situazione, mentre la voce fuoricampo ricompone nella propria memoria il volto originario della chiesa, di cui ci rende partecip3 attraverso parole cariche di nostalgia per il centro collettivo perduto. Un tempo luogo di culto ed educazione, scuola e chiesa, raccoglieva in sé tutta la comunità, i cui componenti lavoravano per il marchese e conducevano uno stesso stile di vita, il che consentiva numerosi momenti di aggregazione e socialità. La valenza comunitaria di questo luogo è resa nell’opera attraverso l’audio, che inscrive il tutto in un’atmosfera di oralità propria delle comunità, atmosfera questa che viene rotta dalla presenza di parole testuali. Queste, infatti, restituiscono il senso di perdita della dimensione collettiva, contenendo la scrittura il significato di morte del legame comunitario. Scrivendo ci si affida a parole morte, non vive, si instaura una tipologia di dialogo differente, destinata a perdurare nel tempo e in ogni spazio, un dialogo in differita che si appella alla fiducia nel fatto che ci sarà un lettorə, da qualche parte, disposto ad accoglierlo e continuarlo.
La gésoeula, oggi, per l3 abitanti del territorio, non rappresenta più il centro della vita sociale, ma è abbandonata a sé stessa, rendendosi immagine di un passato non più abitabile e di una dimensione, quella collettiva, forse non più recuperabile, perduta.
Ma questa dimensione comunitaria può essere ricomposta in forme diverse, come sembra suggerirci quest’opera: la chiesa ha perso la sua centralità, ha perso la sua funzione, ha attraversato incendio e incurie, ma comunque resiste, abita una periferia, territoriale e immaginativa, piena di dignità. Una periferia che qui viene indagata attraverso tre strumenti diversi: audio, immagine e testo, e che nel suo divenire protagonista dell’opera, occupa nuovi spazi ponendosi al centro di una riflessione sul territorio e sul legame che l’individuo ha con esso.