Skip to main content

Te­sti di
Ja­co­po Ab­bal­le

Co­per­ti­na di
An­drei Co­stan­ti­no Cu­ciuc

Edi­ting di
An­drea Fer­ra­iuo­lo

Ca­te­go­ria
Ma­te­ria­li­smi
Pas­sag­gi vi­sce­ra­li

Da­ta di pub­bli­ca­zio­ne
7 Mag­gio 2023

Contro la verginità del libro

In­tro­du­zio­ne al­la se­rie: MATERIALISMI è un cor­to­cir­cui­to vi­sce­ra­le che in­da­ga, sul pia­no ma­te­ria­le pri­ma che con­cet­tua­le, i va­ri rap­por­ti che vi so­no fra l’umano e l’oggetto cul­tu­ra, qui ma­te­ria­li­smo li­bra­rio, che am­met­te e poi smen­ti­sce, di­chia­ra e poi si ac­cu­sa, per il suo ne­vro­ti­co-schi­zo-fe­ti­ci­smo per il sen­ti­men­to ver­so il li­bro, per la ver­gi­ni­tà del li­bro o per la sver­gi­ni­tà del li­bro.

 

 

Io ho ca­pi­to che sta­vo a sba­glia’ tut­to nel­la

mia vi­ta quan­do, a ca­sa di una del­le mie

ex, va­do al ba­gno e tro­vo ac­can­to al ces­so,

so­pra a To­po­li­noCo­sì par­lo Za­ra­thu­stra.

 

L’amico di un mio ami­co

 

 

Quel­lo che i fre­quen­ta­to­ri dei va­ri Fel­tri­nel­li e Mon­da­do­ri non po­tran­no mai ca­pi­re è la ver­ti­gi­ne del brut­to. In­ten­do il brut­to dei li­bri usa­ti, pol­ve­ro­si, spie­gaz­za­ti e ac­ca­ta­sta­ti in muc­chi sen­za sen­so – ma­ga­ri in­sie­me ad og­get­ti di al­tra na­tu­ra e ma­te­ria­le. For­se in al­cu­ne ra­re oc­ca­sio­ni, que­sti let­to­ri a mo­do, que­sti let­to­ri per­be­ne (chi ci di­ce poi che sia­no ve­ri let­to­ri e non sem­pli­ci ac­qui­ren­ti?) si sa­ran­no ri­tro­va­ti a vi­ve­re la ver­ti­gi­ne di cui par­lo, ma sen­za co­glier­ne la pro­fon­da bel­lez­za. Avran­no su­bi­to la ver­ti­gi­ne del brut­to con sof­fe­ren­za, co­me col­ti da una nau­sea stor­den­te. È ar­ri­va­to in­ve­ce il mo­men­to di ri­co­no­scer­ne il va­lo­re sov­ver­si­vo e di ab­brac­ciar­la con tra­spor­to to­ta­le.

 

C’è chi go­de pas­san­do il di­to su un vo­lu­me in­ton­so e fre­sco di pub­bli­ca­zio­ne, e chi ad­di­rit­tu­ra per­de tem­po ad ac­ca­rez­za­re i li­bri, co­me se que­sti aves­se­ro bi­so­gno di cu­re. Bi­so­gna dif­fi­da­re da que­sti ma­te­ria­li­sti li­bra­ri: so­no lo­ro gli uni­ci ad aver bi­so­gno di cu­re. Non è cer­to dif­fi­ci­le im­ma­gi­na­re il pia­ce­re che si sca­te­na in chi sen­te di toc­ca­re la per­fe­zio­ne, ma nul­la può es­se­re pa­ra­go­na­to all’ebbrezza del­lo schi­fo. I li­bri di pri­ma ma­no mi sem­bra­no inu­ma­ni e fred­di: il leg­ge­ro odo­re di nuo­vo che ema­na­no non è al­tro che un odo­re di mor­te. Il puz­zo di vec­chio, in­ve­ce, e cioè del­la pol­ve­re e del­la muf­fa che ne­gli an­ni si so­no rac­col­ti e svi­lup­pa­ti su un li­bro, ci te­sti­mo­nia­no il suo tra­scor­so. Quel li­bro è sta­to usa­to, è già sta­to. E noi pos­sia­mo ri­dar­gli vi­ta. I fe­ti­ci­sti che cu­ra­no la pro­pria bi­blio­te­ca con or­di­ne ma­nia­ca­le e ri­di­co­la dol­cez­za (i più ir­re­cu­pe­ra­bi­li so­no quel­li che non apro­no del tut­to le pa­gi­ne di un vo­lu­me per non ve­de­re del­le pie­ghe ir­re­go­la­ri com­pa­ri­re sul­la co­sti­na) so­no più vi­ci­ni al­la fi­gu­ra di un bec­chi­no. Peg­gio: so­no dei ne­cro­fi­li. E si il­lu­do­no di rap­por­tar­si con dei ca­da­ve­ri per­fet­ti. Ma per­ché ri­cer­ca­re l’esperienza sem­pre in­gan­ne­vo­le del­la per­fe­zio­ne quan­do pos­sia­mo go­de­re dav­ve­ro del­la mer­da?

I mer­ca­ti­ni dell’usato – co­sì co­me le ban­ca­rel­le per stra­da – so­no il luo­go in cui il brut­to so­prav­vi­ve in qual­sia­si for­ma e co­lo­re. Si trat­ta di real­tà anar­chi­che e su­bli­mi do­ve non so­lo è pos­si­bi­le tro­va­re di tut­to, ma do­ve i sin­go­li ele­men­ti as­su­mo­no for­me ina­spet­ta­te, sì vec­chie e su­pe­ra­te, ma ai no­stri oc­chi sem­pre nuo­ve. Il mer­ca­ti­no idea­le è sem­pli­ce­men­te il luo­go in cui tut­to è pos­si­bi­le, an­che per chi ha un bud­get di 70 cen­te­si­mi. E pro­prio qui, un li­bro che si co­no­sce­va so­lo nell’ultima edi­zio­ne Ei­nau­di, può es­se­re re­pe­ri­to nel­la sua edi­zio­ne eco­no­mi­ca de­gli an­ni ’80, con la co­per­ti­na pie­ga­ta e un in­set­to mor­to tra pa­gi­na 134 e 135. Il pia­ce­re di sco­pri­re e di go­de­re del­le edi­zio­ni più im­pro­ba­bi­li è ri­ser­va­to a chi ado­ra spon­ta­nea­men­te il trash, il cat­ti­vo gu­sto o, più in ge­ne­ra­le, lo schi­fo. In que­sto sen­so, i ri­cer­ca­to­ri più se­ri non so­no quel­li che igno­ra­no l’estetica del brut­to, che sop­por­ta­no il puz­zo di pi­scio di cer­te ban­ca­rel­le, o che han­no la pa­zien­za di sca­va­re tra qua­ran­tot­to co­pie di Tut­te le bar­zel­let­te su Tot­ti con la spe­ran­za di tro­var­vi quel ra­ris­si­mo vo­lu­me di poe­sia avan­guar­di­sta fran­ce­se. No. I ri­cer­ca­to­ri più no­bi­li so­no quel­li che go­do­no di tut­to que­sto: so­no col­ti da un’eccitazione sen­sua­le sca­te­na­ta dal cat­ti­vo gu­sto di cer­te co­per­ti­ne, re­spi­ra­no a pie­ni pol­mo­ni il tan­fo di escre­men­ti, e in­tan­to, men­tre sca­va­no in cer­ca di quel ra­ro vo­lu­me, un li­bro di bar­zel­let­te se lo com­pra­no pu­re.

 

C’è poi un’altra que­stio­ne. Che bel­lo en­tra­re al­la Fel­tri­nel­li e sa­pe­re su­bi­to co­me orien­tar­si. I li­bri di Ga­lim­ber­ti nel­la sag­gi­sti­ca. Più in par­ti­co­la­re nel­la se­zio­ne de­di­ca­ta al­la Fi­lo­so­fia. E più in par­ti­co­la­re al­la let­te­ra G. Qual­che li­bro di Ga­lim­ber­ti, poi, com­pa­re nel­la se­zio­ne di Psi­co­lo­gia, per­ché ap­pun­to rien­tra più nell’ambito psi­coa­na­li­ti­co che non in quel­lo fi­lo­so­fi­co. Bel­lo po­ter tro­va­re tut­to co­sì, sen­za im­pe­gno. I ro­man­zi del­la Jack­son nel­la se­zio­ne hor­ror e i te­sti di Eco tra quel­li di cri­ti­ca let­te­ra­ria: i car­cio­fi al re­par­to or­to­frut­ti­co­lo e i pe­la­ti do­ve stan­no i su­ghi, al ri­pia­no di sot­to. E in­tan­to lo­ro scor­raz­za­no tran­quil­li con i pro­pri car­rel­li (o to­te-bag). La Fel­tri­nel­li, co­me ogni li­bre­ria di ca­te­na, of­fre un or­di­ne fred­do e un ri­go­re si­ste­ma­ti­co che non so­lo ci pri­va di qual­sia­si sor­pre­sa, ma che ri­nun­cia a uno dei prin­ci­pi fon­da­men­ta­li del­la teo­ria trash: la com­mi­stio­ne (si con­fron­ti con le teo­rie di Tom­ma­so La­bran­ca). I mer­ca­ti­ni dell’usato più riu­sci­ti so­no pro­prio quel­li che non si pre­oc­cu­pa­no di ca­ta­lo­ga­re, or­di­na­re e ri­pu­li­re, ma che pre­sen­ta­no le co­se co­sì co­me ca­pi­ta­no, in un gran­de caos che com­pren­de tut­to, dal­le au­dio­cas­set­te di Gi­gio­ne ai li­bri di Nie­tzsche, dai dvd di vec­chie com­me­die se­xy ai te­sti del­le nuo­ve teo­rie tran­sfem­mi­ni­ste. Io, per esem­pio, ho ca­pi­to il va­lo­re del­la pa­ro­la  “su­bli­me” quan­do, a una ban­ca­rel­la vi­ci­no Ter­mi­ni, ho tro­va­to un bel­lis­si­mo li­bro di Car­ver tra i dvd por­no del­la Cen­tox­Cen­to. E non so, leg­ge­re un ti­to­lo co­me Di co­sa par­lia­mo quan­do par­lia­mo d’amore vi­ci­no a quel­lo di Oc­chio Pi­noc­chio che non son fi­noc­chio ha fat­to scat­ta­re in me qual­co­sa di pro­fon­do. L’idea che il mon­do stes­se gi­ran­do al con­tra­rio. E che quel­la fos­se la via da se­gui­re.

 

Un’ultima que­stio­ne, ma im­por­tan­tis­si­ma. Mi chie­do co­me fac­cia­no gli ha­bi­tué del­le li­bre­rie di ca­te­na, o peg­gio an­co­ra i clien­ti di Ama­zon, a tro­va­re tut­to quel­lo che cer­ca­no in que­sti me­ga­sto­re, quan­do buo­na par­te del­la cul­tu­ra oc­ci­den­ta­le è an­da­ta fuo­ri ca­ta­lo­go da un pez­zo. Ogni let­to­re-ri­cer­ca­to­re ha un cer­to nu­me­ro di li­bri se­gna­to sul­la sua li­sta dei de­si­de­ri im­pos­si­bi­li, quel­la dei ti­to­li più ra­ri e pre­zio­si, dei li­bri mai più ri­stam­pa­ti in Ita­lia ne­gli ul­ti­mi quarant’anni. E ogni vol­ta, in que­ste li­ste, c’è sem­pre il più oscu­ro tra i pez­zi in­tro­va­bi­li, il Sa­cro Graal dell’editoria no­ve­cen­te­sca. Quel li­bro di cui hai so­lo sen­ti­to par­la­re ma che non tro­ve­rai mai. Se non ma­ga­ri a co­sto di sput­ta­nar­ti quei mi­se­ri ri­spar­mi che hai mes­so in­sie­me in tre an­ni di ri­pe­ti­zio­ni di ita­lia­no per pa­ga­re quel com­pa­gno di uni­ver­si­tà di un ami­co di un tuo ami­co che di­ce di ave­re una pri­ma edi­zio­ne so­prav­vis­su­ta all’Olocausto. Per ca­ri­tà, ma­ga­ri il li­bro lui ce l’ha dav­ve­ro, ma una vol­ta pa­ga­to do­vrai cam­pa­re a pa­ne e ac­qua per sei me­si.

Ep­pu­re, lo ab­bia­mo det­to, il mer­ca­ti­no dell’usato è il luo­go in cui tut­to è pos­si­bi­le.

 

È una gior­na­ta ug­gio­sa. Tu, stu­den­te fuo­ri cor­so al­la Sa­pien­za e inar­re­sta­bi­le pro­vin­cia­lot­to del sud, sei ap­pe­na pas­sa­to per Piaz­za dei Cin­que­cen­to con il tuo bel bor­so­ne pie­no di ve­sti­ti stro­pic­cia­ti e ba­rat­to­li col­mi di ra­gù im­bot­ti­glia­ti da tua ma­dre (o non­na). Il tre­no re­gio­na­le è ar­ri­va­to a Ter­mi­ni con un ri­tar­do di 145 mi­nu­ti; è chia­ro che stia per pio­ve­re e tu hai tut­ta la fret­ta pos­si­bi­le. Ma, ca­scas­se il mon­do, non puoi pren­de­re la me­tro a Ter­mi­ni co­me tut­ti i nor­mo­do­ta­ti, per­ché vuoi pri­ma pas­sa­re da­van­ti al­le ban­ca­rel­le di Re­pub­bli­ca. Per­ché “non si sa mai…” E pro­prio lì, se­pol­to in un ma­re di car­ta stam­pa­ta, lo ve­di. Ti av­vi­ci­ni con le gam­be che ti tre­ma­no a quel chio­schet­to scas­sa­to, la­sci ca­de­re il bor­so­ne in te­sta a una bam­bi­na e pro­ce­di con le ma­ni te­se in avan­ti, co­me uno zom­bie. Ri­leg­gi il ti­to­lo per la quar­ta vol­ta: non ci cre­di, è lui. È pro­prio lui. Lo ti­ri fuo­ri da una pi­la al­tis­si­ma e in­sta­bi­le, che tra­bal­la ine­so­ra­bi­le. Ti ve­di ca­de­re cen­to li­bri a co­per­ti­na ri­gi­da sul­la fac­cia. Una co­pia del­la Cri­ti­ca del­la ra­gion pu­ra con te­sto te­de­sco a fron­te ti spac­ca il set­to na­sa­le. Ma ora ce l’hai tra le ma­ni. È il li­bro che hai cer­ca­to più a lun­go, per tut­ta la cit­tà. È il li­bro che ti ha spin­to a sca­va­re nel­la can­ti­na di un pro­fes­so­re di este­ti­ca mor­to sui­ci­da e lo stes­so per il qua­le hai pa­ga­to 30 eu­ro un ti­po su in­ter­net che sem­bra­va af­fi­da­bi­le, quan­do poi nel­la cas­set­ta del­le let­te­re ti sei ri­tro­va­to so­lo l’avviso di sfrat­to. È il li­bro che per un at­ti­mo hai pen­sa­to che non avre­sti mai let­to, quel­lo che sta­va per vin­ce­re la tua pa­zien­za da spe­leo­lo­go, ma lo stes­so che ades­so puoi strin­ge­re tra le di­ta. E sei co­sì fe­li­ce di aver­lo tro­va­to che non sen­ti nem­me­no l’indiano pro­prie­ta­rio del­la ban­ca­rel­la, che ti sbrai­ta ad­dos­so per­ché hai ap­pe­na fat­to pre­ci­pi­ta­re me­tà del suo ca­pi­ta­le su un mar­cia­pie­de ba­gna­to di fan­go e pi­scio. No, a te non fre­ga un caz­zo. Ti ri­gi­ri il li­bro tra le ma­ni (e in­tan­to le ma­ni si in­su­di­cia­no, si fan­no gri­gie), lo apri, lo sfo­gli. E in ogni pa­gi­na sem­bra es­ser­ci scrit­to sol­tan­to “Sì, esi­sto. Sa­rò tuo!” È un so­gno. Non im­por­ta se ini­zia a pio­ve­re a di­rot­to, non im­por­ta se l’indiano ha già chia­ma­to i suoi ami­ci del­lo Sri Lan­ka per spez­zar­ti le os­sa, non im­por­ta se in­tan­to la tua ra­gaz­za sta par­to­ren­do all’ospedale di Re­gi­na Mar­ghe­ri­ta, per­ché tu ce l’hai fat­ta. E tut­to il re­sto non ha im­por­tan­za.

Poi con­trol­li il prez­zo: tre eu­ro.

E al­lo­ra un dub­bio.

Fic­chi una ma­no a sca­va­re nel­la ta­sca dei jeans. Sul pal­mo ti ri­tro­vi una mo­ne­ta da cin­quan­ta cen­te­si­mi, un an­sio­li­ti­co e il get­to­ne per il car­rel­lo del­la spe­sa: è il mon­do dell’impossibile che ti ri­vo­mi­ta in quel­lo tri­ste e sem­pre ugua­le del rea­le.

Ti guar­di in­tor­no e ve­di che gli in­dia­ni han­no del­le ca­te­ne.

Il so­gno è fi­ni­to, an­che se per un at­ti­mo, per un lun­go at­ti­mo, è sta­to bel­lo. Ma bel­lo dav­ve­ro.